• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Emergenza ucraina. Sostegno psicologico ed assistenza psichiatrica all’AOU di Sassari

La Clinica Psichiatrica, la Neuropsichiatria infantile e la Psicologia ospedaliera offrono assistenza clinica ai profughi ucraini

18 Marzo 2022
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sassari: dodici filmati per raccontare la Pneumologia dell’Aou

L’Aou di Sassari in prima linea per far fronte al dramma dei profughi provenienti dall’Ucraina. Anche le strutture dell’azienda deputate al benessere mentale hanno dato la loro disponibilità per l’accoglienza e l’assistenza clinica alle donne, ai bambini e agli anziani provenienti dalle zone di guerra.  

La Clinica psichiatrica, la Neuropsichiatria infantile e la Psicologia ospedaliera mettono a disposizione strutture, risorse umane e professionali per la valutazione dei disagi relativi all’esposizione ad eventi traumatici, acuti e cronici causati dall’emergenza umanitaria in corso.

«La Clinica psichiatrica, attraverso l’unità di vittimologia, traumatologia e prevenzione della violenza – ha affermato la professoressa Alessandra Nivoli, responsabile della struttura – fornisce la possibilità di visite ambulatoriali con psichiatri e/o psicologi presso le strutture sanitarie site a San Camillo.»

Un servizio che consentirà l’inquadramento clinico e sintomatologico e l’impostazione dell’eventuale intervento terapeutico, sia farmacologico sia psicologico.

L’Unità di Neuropsichiatria infantile sita in viale San Pietro «fornirà assistenza ai minori di 18 anni per casi neurologici e psichiatrici con carattere di urgenza/emergenza o di particolare complessità, in regime di ricovero urgente, ricovero ordinario o in DH», ha detto il professor Stefano Sotgiu, direttore della struttura. Una volta inseriti nella struttura occorrerà fare un inquadramento clinico e strumentale e valutare un eventuale intervento terapeutico farmacologico. In questi casi, per ragioni precauzionali sarà necessaria una preventiva accettazione al Pronto soccorso pediatrico (per i minori di 14 anni) o a quello generale (all’ospedale Santissima Annunziata per i minori tra 14 anni e 17 anni e 11 mesi).

La Psicologia ospedaliera e del benessere organizzativo fornirà consulenza psicologica ai bambini e alle donne provenienti dall’Ucraina in regime di ricovero ordinario presso le strutture di degenza dell’Aou di Sassari. Si vuole provare in questo modo a rispondere concretamente a problematiche sanitarie serie e potenzialmente invalidanti sia a breve che a lungo termine. «L’intervento clinico vorrebbe essere l’espressione della nostra più profonda solidarietà, sia umana che professionale, nei confronti di persone in difficoltà costrette a lasciare il proprio paese senza una copertura sanitaria adeguata», ha affermato il dottor Fabrizio Demaria, responsabile della struttura del Santissima Annunziata.

Per l’emergenza ucraina, l’Aou di Sassari ha già dato la sua disponibilità attraverso l’hub vaccinale anti Covid, la Cardiologia pediatrica, la Ginecologia ed Ostetricia e la Clinica ortopedica.  

Tags: Alessandra NivoliFabrizio DemariaSrefano SotgiuStefano Sotgiu
Share40TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’impatto del Covid sui bambini con disturbo dello spettro autistico
Sanità

L’impatto del Covid sui bambini con disturbo dello spettro autistico

29 Marzo 2023
13
Dopo due anni di pandemia, il 22 febbraio, a Sassari, torna l’Open day epilessia
Sanità

Dopo due anni di pandemia, il 22 febbraio, a Sassari, torna l’Open day epilessia

17 Febbraio 2023
7
Sassari: musica ed emozioni in Neuropsichiatria infantile
Sanità

Sassari: musica ed emozioni in Neuropsichiatria infantile

20 Dicembre 2022
7
«La violenza ha molti volti: nessuna maschera per combatterla»
Sociale

«La violenza ha molti volti: nessuna maschera per combatterla»

23 Novembre 2022
9
La Clinica Psichiatrica si apre alle donne
Sanità

A Sassari, il 10 ottobre, si terrà l’Open day della salute mentale

8 Ottobre 2022
1
Al via a Cagliari I venerdì di via Falzarego, quattro serate letterarie all’interno della rassegna di invito alla lettura Dialoghi di carta
Cultura

Al via a Cagliari I venerdì di via Falzarego, quattro serate letterarie all’interno della rassegna di invito alla lettura Dialoghi di carta

30 Settembre 2022
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
1
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
1
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
1
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In