• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al Teatro Civico di Alghero le musiche di Antonio Simon Mossa

Il 28 ottobre un evento in anteprima organizzato dall’Is.Be alla riscoperta del grande intellettuale sardo negli aspetti inediti di compositore, etnomusicologo ed arrangiatore

22 Ottobre 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al Teatro Civico di Alghero le musiche di Antonio Simon Mossa

In tanti conoscono la figura di Antonio Simon Mossa per le qualità di politico e ideologo dell’indipendentismo sardo, di architetto e regista, di scrittore e giornalista. Una personalità poliedrica che, si scopre eccellere altrettanto straordinariamente, nelle doti di compositore, etnomusicologo e arrangiatore. Questo aspetto inedito sarà approfondito in anteprima venerdì 28 ottobre, alle 19.00, al Teatro Civico di Alghero nel corso dell’evento “Le musiche di Antonio Simon Mossa: la musica applicata e gli appunti etnomusicologici”, organizzato dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari in collaborazione con l’Archivio Simon Mossa e la Società Umanitaria Cineteca Sarda, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e del comune di Alghero.

L’iniziativa confluirà in un vero e proprio concerto con l’esecuzione delle partiture, alcune di musica applicata connesse all’attività di regista cinematografico, altre legate alla sua attività giovanile di band leader in qualità di compositore e arrangiatore.

Il programma prende il via con i saluti istituzionali del governatore Christian Solinas, del presidente del Consiglio regionale Michele Pais e del sindaco di Alghero, Mario Conoci. Interverranno i relatori Pietro Simon, che parlerà della genesi e dello sviluppo di questo aspetto inedito di Simon Mossa, poi il musicista Battista Giordano, che illustrerà i lavori di compositore di Simon Mossa, che vanno dalla musica cosmopolita alle radici. Seguiranno Riccardo Campanelli, fotografo ed esperto di cinematografia, Nadia Rondello in rappresentanza della Società Umanitaria di Alghero, Antonello Nasone, filosofo e studioso di Simon Mossa e Michele Pinna, direttore scientifico Is.Be.

Il concerto, organizzato dall’Is.Be insieme a Pietro Simon, curatore dell’archivio Simon Mossa e al compositore Battista Giordano, proporrà una seconda raccolta di partiture che riguarda gli studi etnomusicologici, con trascrizioni del “mi e la”, i canti della Planargia e canti sardi indistinti trascritti polifonicamente e melodicamente, per proseguire con uno sviluppo musicale costituito da arrangiamenti e nuove composizioni di Battista Giordano ispirate al lavoro di Simon Mossa.

L’esecuzione dei brani è affidata ad Antonella Chironi al pianoforte, all’orchestra d’archi Glareano, all’ensemble di voci dal coro diretto da Silvio Carobbi ed Alessandro Schirano al clarinetto.

L’ingresso è gratuito su prenotazione. Gli interessati possono chiamare lo 079230268 (dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00) o scrivere a istitutobellieni@gmail.com indicando il numero delle prenotazioni e i nominativi.

 

Tags: Alessandro SchiranoAntonella ChironiAntonello NasoneAntonio Simon MossaBattista GiordanoCamillo BellieniChristian SolinasMario ConociMichele PaisMichele PinnaNadia RondelloPietro SimonRiccardo CampanelliSilvia CarobbiSimon Mossa
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Economia

Il presidente della Regione Christian Solinas è intervenuto nel corso del convegno “Il principio di insularità nel nuovo Articolo 119 della Costituzione”

1 Giugno 2023
5
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali
Ambiente

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
43
FASI per l’emergenza in Emilia Romagna: aperta una raccolta fondi
Sociale

FASI per l’emergenza in Emilia Romagna: aperta una raccolta fondi

31 Maggio 2023
6
Il presidente della Regione ha inaugurato il nuovo Campus universitario intitolato a Emilio Lussu
Istruzione

Il presidente della Regione ha inaugurato il nuovo Campus universitario intitolato a Emilio Lussu

30 Maggio 2023
10
Enti locali

Tari ad Alghero: polemiche Comune-Opposizione

29 Maggio 2023
711
Christian Solinas: «Fusione aeroporti. Subito un confronto politico su interessi pubblici irrinunciabili, sgomberare il campo da scadenze improrogabili»
Trasporti

Christian Solinas: «Fusione aeroporti. Subito un confronto politico su interessi pubblici irrinunciabili, sgomberare il campo da scadenze improrogabili»

27 Maggio 2023
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
1
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
1
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
1
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In