• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Autunno Danza dal 1 ottobre al 15 novembre, a Cagliari, tra Teatro Massimo e Sa Manifattura

29 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Autunno Danza dal 1 ottobre al 15 novembre, a Cagliari, tra Teatro Massimo e Sa Manifattura

Open Spaces/Sommer Tanz 2018 , Dance : Ginevra Panzetti (l) & Enrico Ticconi (r)

La 26ª edizione del festival di danza contemporanea e arti performative Autunno Danza accadrà a Cagliari, dal 1 ottobre al 15 novembre del 2020, l’anno della pandemia. Tanto è stato detto, al punto da rendere difficile non ripetere espressioni abusate e slogan reiterati e fittizi. Difficile abbandonarsi all’idea che andrà tutto bene e l’umanità sarà migliore; informazioni eccessive e certezze discordanti hanno generato sensazioni di vulnerabilità e precarietà fisica e sociale, insieme all’ansia di ricomporre frammenti incrinati di vite, ormai sottratte alla consolazione dell’abitudine. La programmazione del festival, modificata e riscritta, incontra l’estrema concretezza di corpi in movimento, di luci che creano immagini, vibrazioni sonore che alterano i battiti interiori. L’interrogativo che ci muove è: possono la potenza immaginativa e l’azione creativa essere utili a provocare trasformazioni e rivoluzioni non più derogabili?

Momi Falchi e Tore Muroni, direzione artistica di Autunno Danza, hanno composto un cartellone che prende l’avvio con Fuorimargine, il progetto che sostiene le creatività emergenti e che, anche in questa edizione si avvale di importanti collaborazioni: Sardegna Ricerche, CRS4, Fondazione Sardegna Film Commission, Sardegna Teatro e le associazioni Spaziomusica e Ticonzero. Fuorimargine attiva un nuovo format che si fonda sull’interazione fra i linguaggi della danza, della musica, della video arte e delle nuove tecnologie, con percorsi di ricerca teorica e sperimentale e, in quest’ambito, ci sarà la Lectio Magistralis aperta al pubblico, in data 8 ottobre del prof. Silvano Tagliagambe dal titolo:“La metafora del cervello come orchestra e polifonia”.

Il progetto Fuorimargine si dipana nello spazio di Sa Manifattura, gestito da Sardegna Ricerche. Così Maria Assunta Serra, commissaria straordinaria di Sardegna Ricerche: «Quando Sardegna Ricerche ebbe l’incarico di riaprire l’antica Manifattura, si impegnò a realizzare un centro di contaminazione e scambio, aperto ai cittadini e alle associazioni, dove scienza e tecnologia s’incontrano con la cultura, l’arte e il sociale. Il risultato oggi, sia pure con i vincoli dettati dalla pandemia, è che ospitiamo Autunno Danza, prestigioso festival di danza contemporanea, sempre con uno sguardo alla sperimentazione artistica e all’innovazione tecnologica e, nello specifico della sezione Fuorimargine, alla creazione di nuove professionalità e competenze».

In questa edizione 2020, s’intraprende la collaborazione con CRS4: “Obiettivo del CRS4 è studiare, sviluppare e applicare soluzioni innovative con un approccio multidisciplinare, avvalendosi di competenze e conoscenze specializzate, per applicarle in vari settori – sostiene Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4 -. Partendo da questo presupposto, attraverso il progetto Fuorimargine, il nostro coinvolgimento stimola il dialogo e l’incontro tra i mondi come  dell’arte e della ricerca scientifica, tecnologica e industriale. Considerato l’interesse per il tema, il CRS4 ha inoltre istituito una scuola scientifica ‘EIA – Exploring Artificial Intelligence in Art’ per indagare linguaggi, processi e metodologie introdotti in campo artistico dall’Intelligenza Artificiale, per creare una comunità specializzata di ricercatori, creativi e operatori dell’arte digitale, in grado di prendere parte al dibattito culturale internazionale in merito a questi temi. La ricerca del CRS4 nasce dalla consapevolezza delle opportunità che si aprono quando la ricerca apre a nuove forme collaborative e s’inserisce in ambiti creativi».

Casi di studio Fuorimargine

Nello spazio di Sa Manifattura Autunno Danza proporrà alcuni artisti la cui ricerca è connessa a Fuorimargine; si tratta di Tommaso Giacopini che, con Spogliati, venerdì 2 ottobre, alle ore 21, s’interroga sul tema del consenso e del lavoro Compost#4 e Compost#5 di Alessandro Carboni, nelle date del 3 e del 4 ottobre, rispettivamente alle ore 21 e 19, avvierà riflessioni trasversali sulle trame del processo creativo del nuovo progetto internazionale Context. La parte teorica del progetto di formazione si sviluppa inoltre attraverso l’intervento di vari tutor: per CRS4 Felice Colucci e Nicoletta Zonchello, esperto di computer vision e intelligenza artificiale e divulgatrice scientifica e new media art; Marco Cadinu che, attraverso i segni dell’architettura, propone un’analisi delle forme e gli strumenti per la percezione dell’essenza dei luoghi; Alessandro Olla e Massimo Gasole con indagini sonore e visive e infine Giulia Muroni che interviene sulle grammatiche della scena e la loro elaborazione drammaturgica. L’attività online è propedeutica alla residenza in presenza, coordinata dall’artista e danzatore Jacopo Jenna, che si svolgerà a Sa Manifattura, finalizzata alla proposta di eventi performativi nelle date comprese tra 9 e 11 ottobre.

Autunno Danza 26ª edizione

Il cartellone di Autunno Danza prende l’avvio al Teatro Massimo, domenica 11 ottobre, ore 19 con lo spettacolo Alcune coreografie in cui Jacopo Jenna dirige la danzatrice Ramona Caia in una coreografia che si costruisce attraverso la mimesi di una moltitudine di frammenti video, montati in una sequenza serrata, frugando tra la storia della danza e della performance, attraversando il cinema e internet, in cerca di una materia cinetica sensibile.
Se in questo lavoro il legame con il cinema è esplicito, d’altra parte la sinergia e co-progettazione con Fondazione Sardegna Film Commission è ormai elemento portante della costruzione di Autunno Danza, di cui innerva le pratiche e le modalità di esistenza. Così Gianluca Aste, presidente della Fondazione Sardegna Film Commission: «L’attenzione della Film Commission della Regione Sardegna per il mondo dell’audiovisivo va oltre il formato tradizionale e abbraccia la creatività sarda a 360’ anche nelle forme. Più sperimentali di intreccio sonoro, coreutico e performativo nella cornice della nostra magica isola, svelata con un continuo accompagnamento agli artisti nella sua complessità e ricchezza. La rete istituzionale che ci vede svelare nuovi talenti con Sardegna Teatro e Autunno Danza, costruire il pubblico di domani con Tuttestorie, porta a sposare naturalmente ricerca ed innovazione sia sul piano poetico che rispetto ai modelli produttivi per i giovani professionisti delle industrie creative».

Sardegna Teatro in questa edizione propone un progetto artistico e culturale che si chiama Fabbricare Mondi, dove l’alleanza con una pluralità di soggettività è capace di edificare ambienti immaginifici e costruire nuovi mondi. Da anni la responsabilità di programmare a Cagliari gli eventi di danza contemporanea è condivisa con il TRIC sardo – Sardegna Teatro – e si sviluppa in questa edizione nella complicità di articolare un cartellone al Teatro Massimo: venerdì 23 ottobre e sabato 24 ottobre, alle ore 21 ci sarà Forecasting di Giuseppe Chico e Barbara Matijevic spettacolo che si basa sulla raccolta di filmati amatoriali scaricati da YouTube. La performance utilizza questi frammenti come un museo di narrazioni, un magazzino di segni e significati, una somma di articolazioni che impone al visitatore/utente un esercizio di elaborazione delle informazioni, fra l’immediatezza empirica frammentata e l’iper-astrazione. Sul palco una performer manipola lo schermo di un laptop in cui sono mostrati dei video di YouTube che rappresentano la vasta scala delle manifestazioni umane.
Segue sabato 7 e domenica 8 novembre, alle ore 21 e 19 il lavoro del duo composto da Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, Harleking mostrano in chiave contemporanea il carattere espressivo della commedia dell’arte, astraendola dal contesto. Il lavoro ha debuttato al Tanzfabrik Berlin è stato selezionato dalla piattaforma europea Aerowaves per il festival Spring Forward 2019 e dalla New Italian Dance (NID) Platform e nel 2020 alla Tanzplatform Deutschland a Monaco. Domenica 25 ottobre i coreografi Igor e Moreno, artisti Work Place di Londra, presentano Beat, riflessione su come mettiamo in scena la nostra identità – genere, etnia, cultura, nazionalità, classe sociale.
Venerdì 13 novembre alle ore 21.00, IN PRIMA NAZIONALE la coreografa e danzatrice Lucia Guarino debutta con Superstite una riflessione su cosa è il corpo superstite, su cosa rimane a un immaginario più grande della storia del corpo e della bellezza del vuoto.
Sabato 14 e domenica 15 novembre, alle ore 19.00 Autunno Danza al Teatro Massimo propone, in complicità con Sardegna Teatro, un altro lavoro di Lucia Guarino: Retiro, un solo che indaga i crinali tra gli spazi pubblici e quelli intimi, in cui il tuffo è un atto di libertà e coraggio o come accettazione del proprio fallimento.

Igor & Moreno ‘Beat’

Tags: Alessandro CarboniBarbara MatijevicEnrico TicconiGiacomo CaoGianluca AsteGinevra PanzettiGiuseppe ChicoJacopo JennaLucia GuarinoMaria Assunta SerraMomi FalchiNicoletta ZonchelloRamona CaiaSilvano TagliagambeTommaso GiacopiniTore Muroni
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Massimo Carpinelli è il nuovo amministratore unico del CRS4
Attualità

Massimo Carpinelli è il nuovo amministratore unico del CRS4

19 Maggio 2025
52
Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino
Cultura

Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino

15 Maggio 2025
31
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
36
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Sindacato

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

26 Aprile 2025
126
Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4
Scienza

Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4

16 Aprile 2025
7
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city
Politica

Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city

14 Marzo 2025
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

22 Giugno 2025
Ieri pomeriggio, a Carbonia, gli assessori regionali Meloni, Cani e Portas hanno presentato il bando territoriale di sostegno alle imprese da 6 milioni di euro

Ilaria Portas (assessora regionale della Cultura): «La qualità delle produzioni culturali non può essere soggetta a valutazioni politiche: penalizzate le regioni rosse?»

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
6
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
4
Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

22 Giugno 2025
19
Ieri pomeriggio, a Carbonia, gli assessori regionali Meloni, Cani e Portas hanno presentato il bando territoriale di sostegno alle imprese da 6 milioni di euro

Ilaria Portas (assessora regionale della Cultura): «La qualità delle produzioni culturali non può essere soggetta a valutazioni politiche: penalizzate le regioni rosse?»

22 Giugno 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.