• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il Conservatorio di Sassari affascina il Marocco

Il “Canepa”, unico in Italia, protagonista a Rabat e Casablanca con le grandi Università all'International Student Forum. Ventimila visitatori all'evento creato per attrarre nuovi allievi dall'estero

23 Gennaio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Conservatorio di Sassari affascina il Marocco

Il “Canepa” di Sassari, unico Conservatorio italiano, è stato tra i protagonisti dell’International Student Forum, il grande evento curato dall’Associazione Uni-Italia in Marocco dal 18 al 20 gennaio. L’iniziativa, che se è tenuta tra Rabat e Casablanca, puntava ad attrarre nei principali atenei e istituti di alta formazione italiani gli studenti provenienti dall’estero, fornendo informazioni, materiale promozionale e mettendo in contatto i potenziali allievi con docenti e studenti delle istituzioni italiane. In tre giorni i visitatori sono stati oltre ventimila. Il Conservatorio di Sassari era presente in Marocco con il presidente Ivano Iai, il docente delegato alle Relazioni internazionali Mauro Masala ei rappresentanti della Consulta degli studenti Eleonora Pili, Stefano Melis Sechi e Federica Piu, in una missione coordinata con il direttore Mariano Meloni. Proprio gli allievi del Conservatorio hanno tenuto i rapporti con i giovani interessati, conversando in inglese e francese e dimostrando grandi doti comunicativi e artistici nei momenti della manifestazione. Della delegazione italiana hanno fatto parte, insieme al “Canepa”, le più prestigiose Università italiane, tra cui la “Bocconi”, lo IULM e la Statale di Milano, gli Atenei di Torino, Pisa, Pavia, Brescia, Genova, Padova, Messina e l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

La missione del Conservatorio ha creato le condizioni per allacciare rapporti anche con le più importanti istituzioni marocchine, testimoniate dagli incontri del presidente Iai con le autorità locali, prima tra tutte l’ambasciatore italiano a Rabat Armando Barucco ei vertici della Fondation Ténor pour la Culture a Casablanca, principale istituzione musicale del Paese magrebino. Il Forum, il più grande evento di reclutamento studentesco del Paese, è stato il primo impegno delle nuove sedi marocchine di Uni-Italia, l’associazione fondata nel 2010 dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, dal ministero dell’Istruzione e dell’ Università e dal ministero dell’Interno. Con la sua partecipazione insieme al meglio del mondo accademico nazionale, il Conservatorio di Sassari ha rafforzato la volontà di affacciarsi sempre più verso l’estero, l’Europa e non solo, potendo vantare una didattica di prima qualità, la sua invidiabile posizione al centro del Mediterraneo, numerose masterclass con grandi musicisti e una produzione che mette gli studenti al centro dell’attività artistica. Appena due mesi fa, nello scorso novembre, il “Canepa” era stato ospitato al Conservatorio Reale dell’Aia, nei Paesi Bassi, per il 50° congresso annuale dell’Associazione Europea dei Conservatori, istituzione che raccoglie i più prestigiosi Istituti di alta formazione della musica del vecchio continente.

 

Tags: Armando BaruccoEleonora PiliFederica PiuIvano IaiMariano MeloniMauro MasalaStefano Melis Sechi
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Musica d’estate”, due mesi di concerti ad Alghero
Spettacolo

“Musica d’estate”, due mesi di concerti ad Alghero

30 Giugno 2025
501
Ai “Mercoledì del Conservatorio”, a Sassari, la pianista Anna Deriu
Spettacolo

Ai “Mercoledì del Conservatorio”, a Sassari, la pianista Anna Deriu

23 Aprile 2025
5
Una serata di benvenuto e tradizione: l’iniziativa Ersu ed Esn per gli studenti Erasmus a Sassari
Politica

Una serata di benvenuto e tradizione: l’iniziativa Ersu ed Esn per gli studenti Erasmus a Sassari

4 Marzo 2025
47
L’Amministrazione comunale di Burgos ricorda Bonifacio Tilocca e promuove la cultura della legalità
Cultura

L’Amministrazione comunale di Burgos ricorda Bonifacio Tilocca e promuove la cultura della legalità

1 Marzo 2025
447
L’arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba in visita al Conservatorio
Eventi

L’arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba in visita al Conservatorio

17 Gennaio 2025
31
Sabato 4 gennaio, a Porto Cervo, animazione, cori sardi e degustazioni
Eventi

Sabato 4 gennaio, a Porto Cervo, animazione, cori sardi e degustazioni

5 Gennaio 2025
221

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
438
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
80
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
259
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.