Sabato 17 maggio, dalle 18.30 nella Biblioteca comunale di Bortigali ospiterà l’evento “Impronte Sonore – Quando la radio incontrò la Musica”, una serata dedicata al racconto del profondo legame tra radio e musica, organizzato dall’associazione culturale “Sas Enas”. Protagonista e conduttore dell’incontro sarà Sergio Mancinelli, una delle voci più rappresentative della radiofonia italiana).
«L’evento – fanno sapere i promotori – sarà un affascinante viaggio nel tempo, dagli anni del dopoguerra fino ai giorni nostri, ripercorrendo la storia della Radio Italiana a partire da Radio Sardegna, una radio con un legame significativo con il territorio di Bortigali. Sergio Mancinelli guiderà il pubblico attraverso le canzoni e i programmi che hanno segnato un’epoca, svelando aneddoti, contestualizzando la nascita delle case discografiche e l’evoluzione dell’industria musicale, a partire dalle sonorità portate dagli americani dopo la Seconda Guerra Mondiale. Sarà un percorso tra i programmi, le canzoni e i grandi cambiamenti culturali nell’epoca in cui la radio diventò un importante veicolo di diffusione della musica e della cultura popolare, in un periodo caratterizzato dalla nascita delle prime case discografiche e dell’industria musicale. Un percorso che permetterà di rivivere un’epoca fondamentale per la cultura musicale italiana, in compagnia di chi l’ha vissuta in prima persona.»
Ad arricchire il racconto sonoro di Sergio Mancinelli ci sarà la partecipazione speciale di Francesco Piu e di Kristina Jacobsen. Nel suo percorso ricco di “Impronte Sonore” sarà lo stesso Mancinelli a invitarli a eseguire dal vivo alcuni brani.
Durante la serata interverranno anche Roberto Milleddu, docente di Etnomusicologia presso il Conservatorio di Cagliari, il Cuncordu Sas Enas, Giuseppe Contini e Tore Carboni (Canto a chitarra).
Antonio Caria