• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Stanislav Surin e il Coro Lolek Vocal Ensemble al Sacro Cuore di Sassari

5 Giugno 2024
in Spettacolo
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Stanislav Surin e il Coro Lolek Vocal Ensemble al Sacro Cuore di Sassari

Con un intenso programma che copre tre secoli di musica torna giovedì 6 giugno alle 20,30 nella basilica del Sacro Cuore a Sassari il Festival del Mediterraneo, la rassegna concertistica organizzata dall’Associazione culturale “Arte in musica”. A suonare l’organo “Tamburini” della chiesa sarà stavolta lo slovacco Stanislav Surin, che proporrà un programma composto da capolavori assoluti della musica organistica, tra cui forse il più celebre brano mai scritto per questo strumento, la Toccata e fuga in re minore BWV 565 di Johann Sebastian Bach. Saranno eseguiti inoltre brani del compositore tedesco-danese Dietrich Buxtehude – che influenzò lo stesso Bach – di Marco Enrico Bossi, Petr Eben, Myroslav Skoryk, Alexandre Guillmant e Fanfares dello stesso Surin. La carriera di Stanislav Surin inizia a Bratislava e prosegue poi a Vienna e Graz. Come solista si è esibito in diverse occasioni con l’Orchestra Filarmonica Slovacca e ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti, Messico, Canada, Russia, Kazakistan, Uzbekistan, Taiwan, Hong Kong e Giappone. Ha registrato diversi CD ed è fondatore e organizzatore di festival organistici nel suo Paese d’origine, dove insegna all’Istituto di musica sacra della facoltà di Teologia dell’Università Cattolica di Ružomberok. Svolge il ruolo di consulente per il restauro di organi storici e per la costruzione di nuovi strumenti. È inoltre compositore, autore della Messa di Trnava e di diverse opere basate su testi ecclesiastici e liturgici. È stato insignito del premio “Bach” dall’Associazione Ars Ante Portas e nel 2016 ha ricevuto il premio “Fra’ Angelico” della Conferenza episcopale slovacca per il contributo dei valori cristiani nell’arte.

Tags: Alexandre GuillmantDietrich BuxtehudeJohann Sebastian BachMarco Enrico BossiMyroslav SkorykPetr EbenStanislav Surin
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giovedì 19 giugno, a Sassari, il Festival del Mediterraneo al Sacro Cuore con Adriano Falcioni e il Coro dell’Associazione Rossini
Politica

Giovedì 19 giugno, a Sassari, il Festival del Mediterraneo al Sacro Cuore con Adriano Falcioni e il Coro dell’Associazione Rossini

17 Giugno 2025
67
I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio
Spettacolo

I capolavori dell’organo al Sacro Cuore con Johannes Skudlik insieme alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari, venerdì 9 maggio

7 Maggio 2025
30
A Sassari, Porto Torres, Uri e Monteleone Rocca Doria il festival “Note senza tempo”
Spettacolo

A Sassari, Porto Torres, Uri e Monteleone Rocca Doria il festival “Note senza tempo”

17 Marzo 2025
609
Omaggio a Johann Sebastian Bach con “L’Arte della Fuga” sabato a Sassari e domenica a Cagliari
Spettacolo

Omaggio a Johann Sebastian Bach con “L’Arte della Fuga” sabato a Sassari e domenica a Cagliari

13 Febbraio 2025
14
Sabato 23 novembre, a Palazzo Siotto, si apre la serie dei cinque appuntamenti che La Mousiké Téchne dedica al repertorio rinascimentale e barocco
Spettacolo

Sabato 23 novembre, a Palazzo Siotto, si apre la serie dei cinque appuntamenti che La Mousiké Téchne dedica al repertorio rinascimentale e barocco

21 Novembre 2024
22
Il “Canepa” protagonista degli eventi musicali collaterali al G7 della scienza e della tecnologia a Oliena e Sos Enattos
Spettacolo

Il “Canepa” protagonista degli eventi musicali collaterali al G7 della scienza e della tecnologia a Oliena e Sos Enattos

31 Ottobre 2024
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
2
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
24
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
27
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.