• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Un successo di pubblico e critica per le prime tre giornate del festival Arrexini

14 Giugno 2022
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Un successo di pubblico e critica per le prime tre giornate del festival Arrexini

Ad Ussaramanna la lingua e la cultura sarda grandi protagonisti alla seconda edizione del Festival Arrexini.

Le prime tre giornate di Arrexini, Festival di lingua e cultura sarda promosso dai comuni di Villanovaforru ed Ussaramanna con il sostegno della Fondazione di Sardegna e dell’Assessorato alla cultura della Regione Sardegna, organizzato dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, sono giunte al termine.

«L’edizione 2022 di Arrexini, Festival di Lingua a Cultura Sarda – dice Marco Sideri, sindaco di Ussaramanna – un deciso passo avanti. Grazie all’esperienza e a una maggiore consapevolezza nei nostri mezzi siamo stati in grado di collaborare con successo all’organizzazione di un evento che continua a crescere e migliorarsi.»

La tre giorni di Ussaramanna anticipa di una settimana gli appuntamenti in programma a Villanovaforru venerdì 17 giugno, sabato 18 giugno e domenica 19 giugno, e ha contribuito a rilanciare e promuovere verso un vasto pubblico l’importanza e la specificità propria dell’identità culturale sarda, offrendo momenti di confronto, dibattito e svago.

Particolarmente apprezzate le contaminazioni culturali e linguistiche espresse dal sound blues di Matteo Leone, il concerto lezione “Cuncordia a Launeddas” curato dall’associazione Symponia, il “rappamuffin” di Randagiu Sardu, l’esito del laboratorio cinematografico curato da Stefano Cau e Maurizio Loi e la proiezione dei cortometraggi: L’uomo del Mercato di Paola Cireddu, Armona Putz del regista basco Telmo Esnal – Euskera, “Mira sa Di” di Andrea Cannas e Malefadau di Matteo Incollu.

«Gli eventi musicali e i live show hanno riscosso un ottimo apprezzamento di critica e pubblico – continua Sideri – i concerti e le esibizioni hanno attirato un folto pubblico e si sono dimostrati la classica ciliegina sulla torta, tanto che nelle prossime edizioni potranno sicuramente ricoprire un ruolo di primo piano.»

Interessanti è con un ottima partecipazione di pubblico anche i momenti dedicati alla promozione e difesa della lingua sarda cominciati venerdi 10 giugno alle ore 18.30 con la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Giuseppe Corongiu, S’intelligèntzia de Elias, e proseguiti sabato 11 con l’incontro/dibattito “Bilinguismo a Scuola”, coordinato da Antonello Garau, con la partecipazione di Isabella Tore, Miriam Mereu e Antonella Sorace e con la presentazione del progetto “Modas” per la tutela e promozione del canto a tenore nel rispetto delle sue espressioni locali con la partecipazione di Diego Pani e Sebastiano Pilosu.

Il futuro, per Arrexini, si preannuncia sicuramente roseo. «Prossimo obiettivo – conclude il primo cittadino d Ussaramanna – sarà quello di far crescere ancora di più quest’importante evento, cosi da attirare sempre più persone a scoprire le nostre comunità e a innamorarsi della nostra cultura.»

 

Tags: Andrea CannasAntonella SoraceAntonello GarauDiego PaniIsabella ToreMarco SideriMatteo IncolluMatteo LeoneMaurizio LoiMiriam MereuPaola CiredduSebastiano PilosuStefano CauTelmo Esnal - Euskera
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La prima stagione della rassegna Tenòrap si chiuderà il 20 dicembre a Bitti
Eventi

La prima stagione della rassegna Tenòrap si chiuderà il 20 dicembre a Bitti

19 Dicembre 2022
1
Il progetto “Cagliari dal Vivo 2022” giovedì 1 dicembre approda sul palcoscenico degli Intrepidi Monelli, in viale Sant’Avendrace 100, a Cagliari
Spettacolo

Il progetto “Cagliari dal Vivo 2022” giovedì 1 dicembre approda sul palcoscenico degli Intrepidi Monelli, in viale Sant’Avendrace 100, a Cagliari

26 Novembre 2022
6
Nurachi: al via la 2ª edizione di “Nuracque”, tre giorni immersi nel turismo esperienziale
Turismo

Nurachi: al via la 2ª edizione di “Nuracque”, tre giorni immersi nel turismo esperienziale

28 Ottobre 2022
3
Spettacolo

Spostato a data da destinarsi il concerto delle Balentes e di Matteo Leone previsto per venerdì 28 ottobre  al Teatro del Segno di Cagliari

26 Ottobre 2022
1
Il duo Ual-la è il vincitore del 15° Premio Andrea Parodi
Cultura

Il duo Ual-la è il vincitore del 15° Premio Andrea Parodi

19 Ottobre 2022
1
Il progetto “Cagliari dal Vivo 2022” approda venerdì 28 ottobre sul palcoscenico del Teatro del Segno, a Cagliari
Spettacolo

Il progetto “Cagliari dal Vivo 2022” approda venerdì 28 ottobre sul palcoscenico del Teatro del Segno, a Cagliari

18 Ottobre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
14
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
15
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
23
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In