• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Visioni sarde a Fiorano Modenese

17 Agosto 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Visioni sarde a Fiorano Modenese

C’è tantissima Sardegna a Fiorano Modenese. L’Amministrazione comunale ha inserito tra gli eventi culturali della stagione estiva, attuati nonostante le difficoltà legate alla pandemia, una serata dedicata al cinema sardo.
L’associazione Tilt, che organizza annualmente “Ennesimo Film Festival“; ha, infatti, annesso al programma di “Moviement Edition”; anche “Visioni Sarde 2020”.
Per la rassegna del nuovo cinema sardo è questa la prima uscita nel Continente dopo le
prime tappe nell’isola.
I migliori cortometraggi made in Sardegna saranno presentati il 22 agosto alle ore 21.00, presso gli spazi di Villa Cuoghi, via Gramsci 32. Con Tilt organizza il Circolo “Nuraghe”; presieduto da Mario Ledda.
Questi i film descritti in due righe.
“Dakota Dynamite”, di Valerio Burli. Una bambina in vacanza in Sardegna viene rapita.
Cercherà aiuto dalla sua eroina a fumetti preferita.
“L’abbraccio”, di Simone Paderi. Marina ripercorre la propria esperienza lavorativa. Il racconto sfocia in un’emozione fortissima.
“Lasciami andare” ,di Roberto Carta. Venanzio spera di imparare a diventare un bandito dal latitante Antonello che invece crede di essere in contatto con gli alieni.
“Fogu”, di Alberta Raccis. Sacro e profano, cerimonie e feste religiose che si intrecciano con il rito quotidiano del cibo.
“Destino”, di Bonifacio Angius. Una giornata dove il vuoto, la superstizione, l’angoscia e la paura avranno le conferme che un uomo senza qualità stava cercando da tempo.
“Fragmenta”, di Angelica Demurtas. La storia di una donna narrata attraverso il ricordo e la rielaborazione personale dei racconti e delle vicende di una famiglia.
“Gabriel”,di Enrico Pau. Essere umani o soprannaturali non cambia: in mezzo alla vastità della natura rimane solo la fragilità umana e la potenza del mistero.
“Valerio”, di Gianni Cesaraccio. Valerio vive di espedienti e sotterfugi, infischiandosene del figlio e della famiglia. Fare un regalo per il compleanno della nipote sembra la sua unica aspirazione.
Il regista di “Lasciami andare“, Roberto Carta, sarà presente per salutare il pubblico e parlare della sua pellicola.
Visioni Sarde 2020 è realizzata grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Lavoro e della Fondazione Sardegna Film Commissioni in collaborazione con la Cineteca di Bologna – Visioni Italiane.
Quella di Fiorano è una bella serata dedicata al cinema e alla Sardegna a cui non si può mancare. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su https://www.ennesimofilmfestival.com/eventi/visioni-sarde/

 

Tags: Alberta RaccisAmgelica DemurtasBonifacio AngiusEnrico PauGianni CesaraccioMario LeddaRoberto CartaSimone PaderiValerio Burli
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 20, il 21 ed il 23 ottobre 2022, a Quartu Sant’Elena, ritorna il Moon Arts Festival
Arte

Il 20, il 21 ed il 23 ottobre 2022, a Quartu Sant’Elena, ritorna il Moon Arts Festival

18 Ottobre 2022
2
Sabato 1 ottobre, secondo giorno di grandi appuntamenti al 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo
Spettacolo

Sabato 1 ottobre, secondo giorno di grandi appuntamenti al 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo

30 Settembre 2022
6
“I corti nel paese più corto”: una rassegna di cortometraggi d’autore a Baradili, il paese più piccolo della Sardegna e, dunque, anche il più corto
Cultura

“I corti nel paese più corto”: una rassegna di cortometraggi d’autore a Baradili, il paese più piccolo della Sardegna e, dunque, anche il più corto

16 Settembre 2022
5
Al via Asincronie: prima giornata tra The Room e Cityplex Moderno
Eventi

Al via Asincronie: prima giornata tra The Room e Cityplex Moderno

25 Agosto 2022
15
“Quello che è mio”, ecco il nuovo film di Gianni Cesaraccio
Cultura

“Quello che è mio”, ecco il nuovo film di Gianni Cesaraccio

12 Agosto 2022
63
Arte

Sarroch ancora protagonista degli eventi culturali isolani con la prima edizione di “SarrochArt 2022 – Festival delle Arti Visive”

11 Luglio 2022
93

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023

ULTIME NOTIZIE

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

CUS Cagliari superato in casa da Matelica

1 Aprile 2023
2
Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

Grazie alla vittoria sul campo di Villa Assunta e alla contemporanea sconfitta del Valledoria, l’Alghero festeggia la promozione con due giornate d’anticipo

1 Aprile 2023
6
Altre tre conferme alla Torres: Lorenzo Ferrante, Alessandro Masala e Massimo Tesio

Sabato speciale per Olbia e Torres, vittoriose rispettivamente per 4 a 0 sull’Alessandria e 3 a 1 a Fiorenzuola

1 Aprile 2023
2
Il Giugliano rimonta due volte il Lanusei ed allunga sulla Torres (1 a 1 con l’Afragolese), in coda quattro squadre sarde in lotta per la salvezza

Serie D: importantissime vittorie interne per Atletico Uri e Ilvamaddalena, contro Casertana e Real Monterotondo Scalo

1 Aprile 2023
60
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In