Partita da Venezia lo scorso 1 giugno, la 5ª edizione del “Marina Militare Nastro Rosa Tour” “Giro dell’Italia a vela”, organizzato da Difesa Servizi in collaborazione con la Marina Militare e SSI, arriverà a Cagliari il prossimo 30 giugno dove sosterà fino al 3 luglio presso il Molo Ichnusa per poi fare rotta per La Maddalena, con sosta prevista fino al prossimo 8 luglio.
Nato con l’intento di raccogliere in un unico evento le tre discipline fondamentali della vela – offshore, inshore e board – l’edizione 2025 del Tour impegnerà i partecipanti sino al 13 luglio con la tappa conclusiva di Genova, dopo aver già toccato Cattolica, Vieste, Brindisi, Catanzaro, Siracusa ed attualmente Trapani.
La 5ª edizione del Giro dell’Italia a vela, attraverso il concept “L’Italia vista dal Mare” non è solo un evento sportivo, ma una celebrazione della bellezza, della cultura, e dei valori del nostro Paese. Con un forte focus sulla sostenibilità e la valorizzazione delle tradizioni, l’iniziativa rappresenta un’opportunità per unire le comunità costiere e celebrare l’italianità in tutte le sue forme grazie anche al supporto di Enit, main partner del tour. Il Marina Militare Nastro Rosa Tour in questa sua 5ª edizione vanta la presenza di ben cinque team stranieri, a conferma della portata internazionale dell’evento, mettendo al centro il nobile sport della vela che grazie anche all’assegnazione dell’America’s Cup 2027 a Napoli, riprende centralità in Italia e segna un momento storico per la vela in un Paese circondato dal mare e al centro del mediterraneo.
La regata porta il nome e il vessillo della Marina Militare per cui la pratica della vela e l’arte di saper andare per mare costituiscono parte integrante della formazione e della professionalità di base di un marinaio.
Alla competizione partecipano anche equipaggi velici dei Gruppi Sportivi delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato, che, nell’ambito della regata, si contenderanno anche il Trofeo militare interforze “Amerigo Vespucci”, il cui vessillo è orgogliosamente issato sui gennaker delle imbarcazioni Figaro3. Oltre all’equipaggio della Marina Militare, l’edizione 2025 annovera anche l’Aeronautica Militare e la Guardia di Finanza. A dare supporto all’iniziativa la Lega Navale e le Direzioni Marittime e delle Capitanerie di Porto. Rai e Ansa sono media partner del progetto.
La manifestazione è resa possibile grazie al sostegno di ENIT-Agenzia Italiana per il turismo che è main partner del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 e la Presidenza del Consiglio – Dipartimento per lo sport quale partner istituzionale.