• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Tourisma Firenze: «Trexenta, territorio con belle archeologiche straordinarie»

29 Marzo 2023
in Turismo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tourisma Firenze: «Trexenta, territorio con belle archeologiche straordinarie»

«Sono stati numerosi i visitatori che hanno partecipato alle 9 tappe di “Trexenta experience”, una per ciascun comune dell’Unione della Trexenta, che hanno potuto ammirare nuraghi, domus de janas, necropoli puniche e romane vivendo l’esperienza di essere parte attiva nella produzione del pane, dei formaggi, della concia delle pelli, conferenze in loco da parte di archeologi ed esperti del settore, e di altre proposte tradizionali che hanno fatto parte del progetto. Siamo molto soddisfatti dei risultati del primo anno di questa manifestazione che promuove il territorio a tutto tondo, ribaltando la prospettiva: il visitatore diventa protagonista attivo, non più un turista ascoltatore passivo. L’obiettivo adesso è andare avanti, infatti il progetto prevede altre due annualità, con la promozione anche attraverso importanti vetrine come Firenze e Tourisma che regalano grande visibilità nazionale e internazionale.»

A dirlo è Paola Casula, sindaca di Guasila e presidente dell’Unione dei Comuni della Trexenta.

La Sardegna ha incassato l’elogio del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ieri mattina durante l’inaugurazione di Tourisma 2023, nel cortile del Palazzo dei Congressi. Giani ha sottolineato il grande sforzo portato avanti dalla Trexenta in questi anni per la promozione del territorio e dell’isola. Sia a livello regionale, con il lavoro svolto tutto l’anno attraverso le manifestazioni culturali, sia a livello nazionale e internazionale con la partecipazione, per esempio, a Tourisma. Il Presidente toscano ha aggiunto che: “la Trexenta è un territorio ricco di bellezze archeologiche straordinarie che, insieme con la Toscana, possono trainare la ripresa del turismo a livello nazionale”.

Oltre al progetto di Trexenta Experience domenica 26 marzo sarà presentata la pubblicazione “Nel Grembo della Terra, un viaggio in Trexenta” racconto scritto da Paola Carta e illustrato con le fotografie di Nicola Castangia e Lorenzo Naitza.

Cos’è Trexenta Experience? “Trexenta Experience” ha l’obiettivo di valorizzare le risorse archeologiche del territorio attraverso quello che viene chiamato un turismo “lento” e di qualità. Ci si affida così alla forza della cultura, delle feste e dei riti religiosi e alla tradizione, sia essa musicale, culinaria, dei costumi e delle usanze tipiche. In sintesi: una innovativa evoluzione culturale della fruizione turistica, dove l’ospite diventa attore attivo principale grazie a esperienze indimenticabili, nelle suggestive località archeologiche.

Sono previste visite guidate presso i siti archeologici e brevi conferenze in loco da parte di archeologi ed esperti, ancora laboratori di artigianato sardo, cucina della tradizione sarda, fotografia, coinvolgimento dei partecipanti nella raccolta dei prodotti e della loro trasformazione alla scoperta delle pratiche di agricoltura biologica, riscoperta degli antichi mestieri: preparazione e degustazione dei prodotti enogastronomici del territorio, lezioni di “orienteering” e passeggiate ecologiche, lezioni di ballo sardo con i gruppi folk locali e intrattenimenti musicali della tradizione sarda con i musicisti locali.

https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2023/03/Paola-Casula.m4v
Tags: Eugenio GianiLorenzo NaitzaNicola CastangiaPaola CartaPaola Casula
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Guasila ospita la settima tappa della rassegna “Saboris antigus 2023”, domenica 10 dicembre
Eventi

Guasila ospita la settima tappa della rassegna “Saboris antigus 2023”, domenica 10 dicembre

6 Dicembre 2023
51
E’ stata inaugurata domenica 26 novembre la mostra itinerante nazionale del Menhir Museum di Laconi, “Pietre parlanti nella preistoria”
Cultura

E’ stata inaugurata domenica 26 novembre la mostra itinerante nazionale del Menhir Museum di Laconi, “Pietre parlanti nella preistoria”

29 Novembre 2023
71
Domenica 26 novembre Trexenta Experience fa tappa a Pimentel
Eventi

Domenica 26 novembre Trexenta Experience fa tappa a Pimentel

24 Novembre 2023
77
Sarà inaugurata domenica 26 novembre, alle ore 11.00, nelle sale nobili del Palazzo Aymerich, la mostra del Menhir Museum di Laconi, “Pietre parlanti nella preistoria”
Cultura

Sarà inaugurata domenica 26 novembre, alle ore 11.00, nelle sale nobili del Palazzo Aymerich, la mostra del Menhir Museum di Laconi, “Pietre parlanti nella preistoria”

23 Novembre 2023
407
A Guasila è stato inaugurato il primo ufficio di Prossimità dell’Unione dei Comuni della Trexenta
Enti locali

A Guasila è stato inaugurato il primo ufficio di Prossimità dell’Unione dei Comuni della Trexenta

23 Novembre 2023
201
Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna
Cultura

Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna

22 Novembre 2023
71

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023
65

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
701
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
37
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In