• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Cia Sardegna: «Sulla vertenza latte basta con gli spot pubblicitari»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
14 Febbraio 2020
in Attualità
0 0
0
Cia Sardegna: «Sulla vertenza latte basta con gli spot pubblicitari»

La Cia Sardegna ha diffuso una nota nella quale denuncia l’assenza di risposte da parte dell’assessorato dell’Agricoltura e della Regione in merito alle necessità del comparto ovi-caprino isolano.

«Il tavolo convocato dall’assessore Gabriella Murgia per fare il punto sugli accordi firmati un anno fa in Prefettura, a Sassari, si è rivelato una perdita di tempo e ha confermato che la Regione è profondamente lontana dalle difficoltà che vivono le aziende agricole sarde – si legge nella nota -. Davanti ad una situazione oggettivamente in stallo da un anno e a una prospettiva catastrofica che vede delinearsi sullo sfondo della Finanziaria regionale un taglio di 12 milioni di euro sui fondi destinati all’agricoltura isolana, la Regione è stata capace di proporre solo l’ennesimo spot pubblicitario, annunciando la nascita di un “Ente Sardo per la Pastorizia”. Un organismo che dovrebbe servire per la programmazione e lo sviluppo della pastorizia sarda, e per superare i problemi del prezzo del latte. Nella pratica si vuole costituire una nuova struttura che assorbirà risorse per la gestione, che avrà un nuovo presidente e un nuovo direttore generale. Niente di più che un ritorno al passato.»

«Tutto questo per mascherare il fatto che la Regione e l’assessore Gabriella Murgia non hanno nessuna idea e nessuna proposta concreta in grado di dare sicurezza e prospettive a questo comparto. L’assessore ha trattato con leggerezza tutti i problemi sottoposti alla sua attenzione, rivelando parecchia confusione tra processi che portano alla costruzione del prezzo del latte, che avviene attraverso la contrattazione tra chi il latte lo vende e chi lo acquista per destinarlo alla trasformazione, e le questioni che disciplinano le attività del Consorzio di tutela del pecorino romano o le cooperative di trasformazione – si legge ancora nella nota di Cia Sardegna -. L’assessore dimentica di avere competenze primarie nel settore, che derivano dallo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna, rimbalza le sue responsabilità sulla gestione dei problemi verso altri soggetti, e dimostra quanto la Regione sia ancora lontana dal registrare la necessità di costruire la filiera del comparto. Una filiera che agisca in maniera trasparente sull’adeguato riconoscimento del prezzo del latte, in considerazione dei costi di produzione, e sulla valorizzazione del prodotto primario, anche con campagne di marketing.»

«In Regione manca la consapevolezza sulla necessità di costruire un percorso d’innovazione che dovrebbe coinvolgere la ricerca e le aziende ovine della Sardegna, per migliorare la capacità produttiva e la qualità; manca un indirizzo sulla necessità inderogabile di sviluppare la tracciabilità dei prodotti e sostenere l’obbligatorietà dell’entrata in funzione del Registro Telematico, che obbligherebbe tutti a registrare il latte prodotto, il latte conferito in entrata e quello trasformato in uscita – conclude la nota di Cia Sardegna -. Tutto questo. davanti a uno scenario preoccupante: è in atto il tentativo di affossare definitivamente l’Organismo Interprofessionale Latte Ovino Sardo (OILOS), che non ha mai funzionato a causa di cavilli burocratici; la legge 44/2019 (legge sulle emergenze agricole) che prevedeva interventi a sostegno del comparto (45 milioni di euro stanziati) è in alto mare; sullo sfondo della finanziaria regionale si delinea un taglio di 12 milioni di euro a valere sui fondi dell’agricoltura sarda, che se dovesse essere realizzata sarebbe una bella mazzata.»

Tags: Gabriella Murgia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Il 13 agosto il clou della rassegna “TorpÈstate”

13 Agosto 2022
Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

13 Agosto 2022
Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

13 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022
2
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Il 13 agosto il clou della rassegna “TorpÈstate”

13 Agosto 2022
1
Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

13 Agosto 2022
1
Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

13 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In