• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

La statua di San Michele torna a splendere alla caserma De Murtas

Il restauro frutto della sinergia tra Sanità Militare e Soprintendenza per la valorizzazione del patrimonio della comunità

14 Giugno 2025
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La statua di San Michele torna a splendere alla caserma De Murtas

Si è svolta, davanti alla sede del Dipartimento Militare di Medicina Legale e dell’Infermeria Presidiaria di Cagliari, la cerimonia di restituzione della statua di San Michele Arcangelo. L’evento ha segnato la conclusione del complesso intervento di restauro conservativo condotto dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna.
Ad aprire ufficialmente la cerimonia è stato il colonnello Nicola Ramundo, direttore del Dipartimento Militare di Medicina Legale di Cagliari, che nel suo intervento ha rivolto un sentito ringraziamento alle autorità civili, militari e religiose presenti, soffermandosi sull’importanza storica e simbolica del luogo.
Il Direttore ha ripercorso le origini della struttura, fondata nel 1836 per volontà del Re di Sardegna Carlo Alberto e trasferita nell’attuale sede nel 1848, all’interno del Noviziato di San Michele, costruito dai Gesuiti nel 1584. Un contesto di alto valore identitario, ulteriormente arricchito dalla vicinanza della Chiesa di San Michele, risalente al periodo compreso tra il 1664 e il 1712.
Il colonnello Nicola Ramundo ha illustrato i principali compiti istituzionali del Dipartimento, tra cui le attività medico-legali, la formazione e le collaborazioni con il mondo accademico, come testimoniato dalla convenzione in essere con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari.
In tale quadro, ha voluto sottolineare il ruolo strategico della cooperazione tra la Sanità Militare e le altre istituzioni sanitarie pubbliche, soprattutto, in contesti emergenziali, quale esempio virtuoso di integrazione funzionale a tutela della salute pubblica.
A seguire, è intervenuta la soprintendente, ing. Monica Stochino, che ha espresso grande soddisfazione per l’intervento di restauro appena concluso e realizzato anche grazie alle erogazioni liberali sottoscritte nell’ambito di ArtBonus, progetto del ministero della Cultura a sostegno del patrimonio culturale pubblico, e alle risorse finanziarie dell’Istituto. L’ing. Monica Stochino ha inoltre manifestato apprezzamento per la pregevole iniziativa di valorizzazione, condivisa con il Comando Logistico dell’Esercito che ha accolto nell’atrio antistante l’ingresso della Caserma De Murtas il prezioso simulacro e che lo ospiterà ancora per qualche giorno per consentire ai fedeli di poterlo apprezzare da vicino. Inoltre ha sottolineato la costante e proficua collaborazione con l’Arcidiocesi di Cagliari per la tutela del patrimonio culturale di interesse religioso e in particolare con i Padri Gesuiti, appartenenti a uno degli Ordini storicamente più attivi nella diffusione della cultura e portatori di peculiari stilemi architettonici e artistici che hanno profondamente innovato la storia dell’arte religiosa in Sardegna.

Tags: Monica StochinoNicola Ramundo
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cagliari: alla Soprintendenza l’edificio dell’ex Guardia di Finanza a Su Siccu
Politica

Cagliari: alla Soprintendenza l’edificio dell’ex Guardia di Finanza a Su Siccu

9 Luglio 2025
34
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora
Cultura

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

17 Giugno 2025
102
E’ stata presentata questa mattina la XLII edizione del festival “La Notte dei Poeti”
Politica

E’ stata presentata questa mattina la XLII edizione del festival “La Notte dei Poeti”

13 Giugno 2024
26
Cabras: nuove scoperte dagli scavi condotti nel sito di Mont’e Prama
Cultura

Cabras: nuove scoperte dagli scavi condotti nel sito di Mont’e Prama

30 Ottobre 2023
63
Le opere di Pinuccio Sciola in esposizione nell’area archeologica di Nora
Arte

Le opere di Pinuccio Sciola in esposizione nell’area archeologica di Nora

14 Giugno 2023
114
Marco Porcu (assessore dell’Ambiente): «Intervento contro l’erosione costiera per salvare Nora»
Ambiente

Marco Porcu (assessore dell’Ambiente): «Intervento contro l’erosione costiera per salvare Nora»

20 Maggio 2023
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
16
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.