• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Lettera aperta del presidente del Centro Studi Agricoli al presidente della Regione e all’assessore dell’Agricoltura

7 Giugno 2025
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Centro studi Agricoli focalizza la sua attenzione sull’irrisorio prezzo, in Sardegna, al quale vengono pagati gli agnelli IGP

Lettera aperta del presidente del Centro Studi Agricoli al presidente della Regione Alessandra Todde e all’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta sui ritardi insostenibili nei pagamenti PAC e PSR/CSR – Rischio concreto di disimpegno e restituzione fondi europei

Presidente, Assessore,

a nome del Centro Studi Agricoli, che rappresenta centinaia di aziende agricole e allevatori sardi, sentiamo il dovere di denunciare e senza giri di parole l’attuale situazione drammatica nella gestione dei fondi comunitari destinati all’agricoltura della nostra Isola.

La Sardegna, ancora una volta, rischia di perdere risorse fondamentali per lo sviluppo agricolo a causa di ritardi inaccettabili, inefficienze croniche e immobilismo istituzionale.

I dati sono irragionevoli:

• Sul I pilastro della PAC (Domanda Unica 2023), a fronte di 255 milioni di euro, restano da pagare entro il 30 giugno 2025 oltre 53 milioni.

• Sul II pilastro – CSR 2023/2027, nelle misure come biologico, benessere animale, indennità compensativa e difesa del suolo, restano da liquidare oltre 50 milioni di euro.

• E ancora più grave: sul PSR 2014/2022, soggetto alla regola N+3, restano oltre 150 milioni di euro da impegnare o spendere entro il 31 dicembre 2025, con un rischio di restituzione di oltre 100 milioni di euro all’Unione Europea

Tutto questo non è più tollerabile.

Come è possibile che si stiano decretando nel 2025 domande presentate nel 2017? Come giustificare una spesa inferiore al 28% per la Misura 2, al 58% per la 4.1 (investimenti) e al 68% per la Misura 6.1 (giovani)? Lasciando indietro oltre 60 giovani agricoltori che avevano presentato nel 2017 il pacchetto giovani, che avrebbero dovuto avere la priorità.

Come spiegare ai giovani sardi che i bandi del nuovo ciclo CSR non sono ancora stati pubblicati, mentre quelli vecchi sono ancora in alto mare?

È evidente che l’agenzia Argea non può essere l’unico capro espiatorio. Le responsabilità sono anche politiche e vanno attribuite, con chiarezza, all’assessorato regionale all’Agricoltura per:

• i bandi pubblicati in ritardo,

• le istruttorie bloccate da norme mal scritte,

• la burocrazia che soffoca ogni tentativo di sviluppo.

Presidente, Assessore,

il tempo è scaduto. Non servono promesse, convegni o dichiarazioni rassicuranti. Servono atti concreti e immediati.

La Regione Sardegna ha già perso milioni nel 2022 e 2023 per mancata spesa entro i termini, tanto che la Legge Finanziaria 2025 ha dovuto inserire 11,8 milioni per coprire i fondi restituiti. Se il 30 giugno 2025 e il 31 dicembre 2025 non verranno rispettati, sarà il collasso.

Noi del Centro Studi Agricoli abbiamo già elaborato una proposta di riforma radicale delle agenzie agricole regionali. Ma anche se approvata oggi, non entrerà in vigore prima di 12 mesi, quando sarà troppo tardi.

Chiediamo subito:

1. L’ apertura immediata dei bandi CSR 2023/2027 per giovani, investimenti e multifunzionalità.

2. L’ autorizzazione urgente di tutti i pagamenti arretrati PAC e PSR/CSR.

3. Un piano straordinario operativo, con task force dedicata, per evitare il disimpegno.

4.Un cronoprogramma pubblico da condividere con le imprese agricole.

Noi non ci rassegniamo. Ma non possiamo più accettare il silenzio, l’inerzia e la paralisi . Non possiamo accettare che l’agricoltura sarda venga sacrificata sull’altare dell’incompetenza e della burocrazia.

Se perderemo questi fondi, non sarà una fatalità. Sarà una responsabilità politica precisa.

Non staremo a guardare.

Tore Piana

Presidente del Centro Studi Agricoli

 

Tags: Alessandra ToddeGian Franco SattaTore Piana
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»
Sanità

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Corrado Meloni (FdI): «Siamo stati facili profeti, annunciando che la pseudo-riforma della sanità sarebbe stata impugnata davanti alla Corte Costituzionale»
Regione

Dermatite nodulare dei bovini: Giuseppe Frau (Uniti per Alessandra Todde) replica a Piero Maieli (Forza Italia)

17 Luglio 2025
134
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata dalla presidente Alessandra Todde

17 Luglio 2025
132
Regione

La Giunta regionale ha dichiarato positivamente eseguita la verifica del Rendiconto generale 2024 e ha approvato il disegno di legge per l’assestamento del bilancio di previsione

16 Luglio 2025
10
Proseguono i controlli della Polizia di Stato per il contenimento della diffusione del virus “Covid-19”
Politica

E’ stato presentato ieri, a Cagliari, il Centro per la salute di Sant’Elia

15 Luglio 2025
8
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale
Sanità

La presidente della Regione e l’assessore della Sanità hanno incontrato gli OSS precari

15 Luglio 2025
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025
I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
37
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
62
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025
6
I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

18 Luglio 2025
74
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.