• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cronaca

Coldiretti Nord Sardegna: «Bomba d’acqua da Bonnanaro a Thiesi, compromessa la stagione delle ciliegie, compite coltivazioni e vigneti»

1 Giugno 2023
in Cronaca
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A colloquio con Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna

Stagione delle ciliegie in molte aree compromessa, colture da campo e vigneti allagati, senza dimenticare gli ingenti danni agli allevamenti, sia alle strutture che alle greggi, con diversi capi ovini morti. Inizia la conta dei danni alle aziende agricole e di allevamento del Nord Sardegna, flagellate nelle ultime 48 ore dalla bomba d’acqua che ha colpito molte aree dell’isola lasciando evidenti tracce nelle aziende sarde oltre che nelle città. Bonnannaro, Thiesi e Mores i centri più colpiti e con il tempestivo intervento dei sindaci molte amministrazioni hanno già deliberato lo stato di calamità naturale. Ma sono tante le aree del Meilogu che hanno vissuto momenti drammatici sotto la furia dell’acqua.

Coldiretti. «Siamo vicini alle nostre aziende socie e alle comunità dei Comuni interessati da questa ennesima ondata di maltempo – sottolinea il presidente di Coldiretti Nord Sardegna, Battista Cualbu – Coldiretti è al fianco dei primi cittadini che in passato si sono dimostrati solidali con le nostre vertenze aiutandoci a raggiungere gli obiettivi e di questo gli siamo debitori chi di dovere, quanto prima, provveda a verificare i danni e la loro entità».

Infrastrutture. Secondo il presidente Battista Cualbu e il direttore di Coldiretti Nord-Sardegna, Ermanno Mazzetti, inoltre «considerati i cambiamenti climatici che stanno causando una serie di fenomeni atmosferici avversi di intensità sempre maggiore, sollecitiamo la politica regionale a mettere in campo gli adeguati interventi sulle infrastrutture a servizio dell’agricoltura come le strade di penetrazione agraria – sottolineano – troppo spesso i freni che arrivano da ambientalisti e animalisti da salotto non permettono un’adeguata gestione del territorio esponendo cittadini e imprese alle conseguenze che oggi, per l’ennesime volta, sono evidenti e drammatici».

Associrazioni. Infine, per Battista Cualbu ed Ermanno Mazzetti «è necessario che la politica preveda interventi efficaci per rendere più snelle e a dimensione delle nostre aziende agro-pastorali le assicurazioni agricole fondamentali per avere le coperture adeguate alle colture e allevamenti – concludono – tutto queso, ovviamente, oltre ai necessari e tempestivi ristori per sostenere le aziende dai gravi danni subiti».

Tags: Battista CualbuErmanno Mazzetti
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Osilo: un’auto è finita fuori strada, una donna è incastrata incastrata nell’abitacolo
Sanità

Tre casi di peste suina. Coldiretti Sardegna: «Carni sarde garantite, ma è necessario tenere alta l’attenzione»

23 Settembre 2023
31
Bozza automatica
Attualità

Pastori del Kirghizistan in Sardegna. Coldiretti: «Sono necessari alcuni passaggi e la presentazione del progetto al Governo»

23 Settembre 2023
284
Bozza automatica
Attualità

Battista Cualbu è stato riconfermato presidente di Coldiretti Sardegna

19 Settembre 2023
112
L’agnello di Sardegna Igp conquista i mercati del centro e sud Italia
Attualità

L’agnello di Sardegna Igp conquista i mercati del centro e sud Italia

18 Settembre 2023
139
Al via, in Sardegna, la vendemmia 2022
Economia

Coldiretti Sardegna: «In calo la vendemmia 2023, ma rimane l’ottima qualità»

13 Settembre 2023
50
Antonello Fois subentra a Battista Cualbu alla guida della Coldiretti Nord Sardegna
Attualità

Antonello Fois subentra a Battista Cualbu alla guida della Coldiretti Nord Sardegna

31 Agosto 2023
50

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
6
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
15
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In