• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il successo degli editori sardi al Salone del libro di Torino. Crescono del 60% rispetto al 2021 le vendite nello stand AES

24 Maggio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il successo degli editori sardi al Salone del libro di Torino. Crescono del 60% rispetto al 2021 le vendite nello stand AES

Un incremento del 60% delle vendite rispetto alla precedente edizione di ottobre 2021 e l’apprezzamento generale per il grande lavoro svolto: è questo il bilancio dell’Associazione editori sardi al Salone internazionale del libro appena concluso oggi a Torino. Piena soddisfazione per la spedizione degli editori che si sono riuniti sotto le insegne dell’AES nell’unico spazio collettivo di vendita del libro sardo al Lingotto.

«È un eccellente risultato che premia la nostra iniziativa – spiega la presidente dell’Associazione, Simonetta Castia – a soli sette mesi dall’edizione precedente del Salone. L’aumento di oltre la metà dei libri venduti rispetto al 2021 sottolinea che la nostra idea di presenza alla più grande mostra-mercato europea era quella giusta.»

Forte di questo risultato, per l’AES ora la strada è chiara: «Va restituito agli editori lo storico ruolo di coordinamento, come accade in altri territori, per creare in sinergia con la Regione le condizioni migliori per la crescita del settore, investendo così al meglio i fondi per l’editoria», conclude la presidente.

La spedizione dell’AES a Torino ha raccolto duemila titoli di trenta case editrici di tutta l’Isola: Abbà, Aipsa, Alfa, Archivi del Sud, Arkadia, Carlo Delfino, Catartica, Condaghes, Edes, Ediuni, Edizioni della Torre, Enrico Spanu, Segnavia, G.C. Edizioni, Gia, Grafica del Parteolla, Ilisso, Imago Multimedia, Il Maestrale, Iskra Edizioni, Janus Editore, La Zattera, Maxottantotto, Mediando, NOR, Paolo Sorba, Papiros, PTM, Soter, Taphros. Nei cinque giorni di fiera, dal 19 al 23 maggio, l’Associazione ha inoltre curato 15 eventi tra concerti, presentazioni e dibattiti, oltre ad aver curato il programma della Regione Sardegna, presente al Salone con un proprio stand istituzionale.

La XXXIV edizione del Salone del libro di Torino, la prima libera dalle restrizioni dovute alla pandemia, ha registrato complessivamente oltre 168 mila visitatori, che hanno affollato non solo i padiglioni 1, 2, 3 e Oval del centro polifunzionale Lingotto ed il Centro Congressi ma anche l’ampia area esterna. Sabato 21 è la giornata in cui è stato registrato il picco di affluenza al Salone del Libro nella sua storia. Sono già state fissate le date per la prossima edizione, che si terrà ancora a Torino tra il 18 ed il 22 maggio 2023.

Tags: Simonetta Castia
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
23
L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero

29 Aprile 2024
49
Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia
Scienza

Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia

18 Dicembre 2023
59
Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia
Cultura

Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia

12 Dicembre 2023
51
La storia di Sassari raccontata dalle sue vie
Cultura

La storia di Sassari raccontata dalle sue vie

10 Dicembre 2023
45
Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna
Cultura

Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna

29 Novembre 2023
79

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
19
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
21
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
65
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.