• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Nuoro: allo spazio “G. Lorca” è protagonista l’arte pittorica di Rosetta Murru, Maria Antonietta Fois e Mario Fois Carta

La terza edizione di "Terreni d'Incontro Festival" omaggia la memoria di Manlio Masu

2 Luglio 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nuoro: allo spazio “G. Lorca” è protagonista l’arte pittorica di Rosetta Murru, Maria Antonietta Fois e Mario Fois Carta

La “Compagnia Teatrale G. Lorca, fondata e diretta artisticamente da Patrizia Viglino, nasce a Nuoro nel 2013 e si propone con un progetto culturale teatrale di ricerca ed impegno sociale, realizzato pienamente negli anni, per valorizzare l’attività in funzione del profondo senso collettivo “di integrazione e di contaminazioni culturali”.
La Compagnia si afferma come un proficuo laboratorio, produce spettacoli teatrali, eventi culturali musicali e d’arte, cura corsi di formazione teatrale, coltiva il progetto di celebrare le geniali figure femminili sarde (G. Deledda, M. Giacobbe, etc.); inoltre, persegue con continuità un attento impegno verso le scuole, recente il laboratorio teatrale intensivo tenutosi al Liceo Scientifico e Linguistico “Enrico Fermi” di Nuoro, e per i detenuti del carcere di Badu ‘e Carros, con spettacoli e presentazioni letterarie.
Il consolidato format “Terreni d’Incontro Festival 2025”, giunto alla terza edizione e patrocinato dalla Fondazione Banco di Sardegna, inaugura
nello Spazio G. Lorca (Via Malta 11, Nuoro) una mostra che vede protagonista l’arte pittorica di Rosetta Murru, Maria Antonietta Fois, Mario Fois Carta e omaggia la memoria del grande Manlio Masu (Olbia 24 ottobre 1935 – Alghero 9 maggio 2025), con significative opere appartenenti ad una collezione privata ed emblematiche nella rappresentazione del paesaggio isolano e del suo percorso artistico caratterizzato da tangibile finezza creativa ed emotiva: apprezzate le rappresentazioni marine e il mondo femminile della serie Bagnanti.
Rosetta Murru, da notevole interprete dell’astrattismo, ha proposto in mostra quindici opere dal tratto distintivo-concettuale ed offerto ai visitatori, con personalissima originalità creativa e ideale ambientalismo, una suggestiva concezione evocativa-emozionale degli elementi naturali (terra, aria, fuoco, acqua).
Maria Antonietta Fois con i suoi ritratti, realizzati con pastelli Schmincke e matite colorate CarbOthello su supporti neri, fa rivivere – in fulminee e realistiche espressioni degli occhi o in caratteristiche dei volti – l’interiorità umana e la luce riflessa dell’anima per comunicare complesse dinamiche esistenziali.

Mario Fois Carta espone delle tele create tra simboli e segni dall’intenso impatto e colore, dove i toni cromatici catturano e “richiamano il concetto di liberazione gestuale e creativa”; una dimensione energica percorre e sconfina nella misteriosità dell’architettura pittorica.
La mostra, realizzata con la direzione artistica di Patrizia Viglino e quella tecnica di Agostino Chironi, è stata allestita dal curatore arti visive Gianni Falchi della Corniceria Amici dell’Arte (Via Gramsci 98, Nuoro).
Cristoforo Puddu

Tags: Agostino ChironiCristoforo PudduEnrico FermiGianni FalchiManlio MasuMaria Antonietta FoisMario Fois CartaPatrizia ViglinoRosetta Murru
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura
Cultura

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura

19 Luglio 2025
286
Al MACLula la mostra “Einstein telescope: in ascolto dell’universo”, viaggio di esplorazione e conoscenza del cosmo
Arte

Al MACLula la mostra “Einstein telescope: in ascolto dell’universo”, viaggio di esplorazione e conoscenza del cosmo

12 Luglio 2025
337
Rosetta Murru: la rappresentazione pittorica emozionale degli elementi naturali e il sorprendente rapporto che caratterizza neuroscienze e arte astratta
Arte

Rosetta Murru: la rappresentazione pittorica emozionale degli elementi naturali e il sorprendente rapporto che caratterizza neuroscienze e arte astratta

9 Luglio 2025
914
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola
Cultura

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

8 Luglio 2025
207
“Racconti e versi ritrovati” di Grazia Deledda, a cura del filologo Giancarlo Porcu (Ed. Il Maestrale)
Cultura

“Racconti e versi ritrovati” di Grazia Deledda, a cura del filologo Giancarlo Porcu (Ed. Il Maestrale)

7 Luglio 2025
316
All’Isola d’Elba esame di terza media con il costume tradizionale di Illorai e tesina incentrata sulla Sardegna
Cultura

All’Isola d’Elba esame di terza media con il costume tradizionale di Illorai e tesina incentrata sulla Sardegna

26 Giugno 2025
17.1k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
49
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
444
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
169
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.