• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina

6 Giugno 2025
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Pubblicato postumo il quarto volume delle cronache culturali “Dae su disterru” di Paolo Pulina

L’ultima fatica di scrittura di Paolo Pulina (Ploaghe 8.12.1948 – Pavia 27.07.2024) è stata pubblicata postuma e così completa, con il quarto volume relativo agli anni 2021-2023, il percorso documentale delle “Cronache culturali “dae su disterru” pubblicate nel magazine on line Tottus in Pari”.
Paolo Pulina era frequente parlare dell’ideale e reale mondo dell’emigrazione, composto da “migliaia di generosi volontari”, lavoratori disinteressati – proprio come lui è stato e speso fino alla fine – al servizio della Sardegna e con lo scopo di favorirne lo sviluppo in nuove radici di futuro. Da mèntore operativo è sempre stato sensibile alle istanze dell’emigrazione e nella promozione
culturale-pubblicistica dell’universo sardo, nei circoli e nella F.A.S.I. (Federatzione de sos Assòtzios Sardos in Itàlia); associazione in cui è stato eletto come componente del Comitato Esecutivo per venti anni e dove ha svolto continuativamente ruoli apicali nei settori delle Attività culturali, Informazione, Comunicazione e da vicepresidente, nel quinquennio guidato dalla presidente Serafina Mascia.
L’opera realizzata a lascito da Paolo (il materiale pubblicato è stato messo a disposizione dalla moglie Marinella Mirinino) può essere considerata come un prezioso studio, diretto su diversi aspetti e analisi dell’emigrazione, che traccia la cronaca-storia di circoli e comunità sarde in Italia. Attraverso gli articoli si esplorano aspetti culturali, dinamiche sociali-economiche e di umanità sviluppata in senso solidale; un flusso di informazioni e di legami coltivati per promuovere o rafforzare i rapporti di conoscenza dell’Isola.
Dalla lettura degli articoli di Paolo, integrati anche dai contributi di diversi emigrati, emerge la rappresentazione della grande responsabile azione de sos sardos in fora. L’emigrazione interna, presente con una rete organizzata di 70 Circoli F.A.S.I. in tutta Italia, è proposta e letta come concreta risorsa e opportunità fondamentale di sviluppo per l’Isola; sinergico impegno, che passa nel rapporto con i residenti e istituzionale con la Regione Sardegna, esaltato dal senso di appartenenza e “sardità” nel determinare progetti di comune interesse (es.: trasporto, turismo, cultura, enogastronomia) ed inseriti nel mutato contesto sociale “in movimento”.
Le cronache, oltre a rappresentare un eccezionale archivio sulle attività degli emigrati sardi, hanno sviluppato e rivelato una Sardegna dai mille volti e le infinite porte di accesso e conoscenza verso l’unicità dell’Isola; un pregevole bilancio storico del ventennale impegno e di progetti, elaborati e concretizzati nel segno del “fare” e “fatto”, con la regia culturale e pubblicistica di Paolo Pulina.
La prefazione di Desiré Alma Manca, assessora al Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma Sardegna, evidenzia, con «profonda commozione e gratitudine», un lavoro che «si inserisce in una lunga e fondamentale tradizione di riflessione sull’emigrazione sarda». L’assessora riconosce, al compianto Paolo, autorevolezza e «capacità di indagare con scrupolo, precisione e occhio attento ai dettagli» per «costruire un racconto denso di valore storico e umano».

Una testimonianza di cronache e di storie che «rendono questo volume un’importante risorsa per la comprensione di una Sardegna non
limitata nei suoi confini, ma si espande ben oltre, in un mondo che cambia incessantemente». Significativo l’aspetto di storicizzare «la memoria delle comunità sarde che vivono in altri territori», nel riconoscimento documentale di un percorso caratterizzato da una forte identità culturale.
Contributi introduttivi al volume sono offerti da Paola Pisano, presidente Circolo Culturale Sardo Logudoro di Pavia, che di Paolo sottolinea la «solida preparazione professionale» e segnala le molteplici iniziative maturate e cresciute con passione e risultati all’interno del sodalizio di Pavia.
La nota di Bastianino Mossa, presidente F.A.S.I. – A.P.S., ripercorre i contenuti del volume e dei «comunicati ufficiali, i progetti messi in campo culturale e socio economico nonché la posizione della F.A.S.I. rispetto alle diverse vertenze che riguardano il mondo dell’emigrazione»; i quattro volumi, per lefonti citate e fedelmente riportate, «sono un documento storico insostituibile» in cui rivivono l’attualità e “i temi, gli eventi, i dibattiti che hanno strutturato l’identità della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia”.

Cristoforo Puddu

dav
Tags: Bastianino MossaCristoforo PudduDesirè Alma MancaMarinella MirininoPaola PisanoPaolo PulinaSerafina Mascia
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna
Cultura

Cinema all’Isre. Racconti di Sardegna

4 Giugno 2025
242
Nuoro: Montricos promuove per il 12 giugno una “chiacchierata sul mondo delle erbe”
Cultura

Nuoro: Montricos promuove per il 12 giugno una “chiacchierata sul mondo delle erbe”

3 Giugno 2025
357
Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi
Arte

Nuoro: in mostra al Picassart le due visioni del paesaggio nell’interpretazione di Giulio Concu e M. Patrizia Secchi

27 Maggio 2025
1.6k
Il genocidio a Gaza e la speranza di pace nell’opera del nuorese Pietro Costa
Arte

Il genocidio a Gaza e la speranza di pace nell’opera del nuorese Pietro Costa

25 Maggio 2025
360
Maggio mariano: gosos di devozione e la preghiera-poesia Mamma Soberana del gesuita Bonaventura Licheri
Cultura

Maggio mariano: gosos di devozione e la preghiera-poesia Mamma Soberana del gesuita Bonaventura Licheri

20 Maggio 2025
342
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti
Eventi

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
586

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
18
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
17
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.