• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Taglio del nastro, giovedì 20 giugno a Neoneli per l’8° festival Licanìas

18 Giugno 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Taglio del nastro, giovedì 20 giugno a Neoneli per l’8° festival Licanìas

Tutto pronto a Neoneli per l’ottava edizione di Licanìas, che da giovedì 20 a domenica 23 giugno animerà il piccolo centro nel cuore del Barigadu  attraverso incontri, spettacoli e concerti. Promosso dall’amministrazione comunale, per la direzione artistica dello scrittore Giuseppe Culicchia, il festival affronta quest’anno argomenti e riflessioni legati al nostro rapporto col pianeta che ci ospita, tra le grandi tematiche del nostro tempo – guerre, mutamenti climatici, diseguaglianze, migrazioni – e le speranze per il futuro. Il tutto riassunto sotto il titolo “Terra!”.

Tra gli ospiti Milena Agus, Roberto Alajmo, Marcello Veneziani, Gaia Vince, Giulio Boccaletti, Mauro Del Corno, Moni Ovadia, Romana Petri, Goffredo Fofi e Massimo Polidoro.
Taglio del nastro giovedì (20 giugno) con appuntamento a Casa Cultura, per i saluti inaugurali – a partire dalle 18.00, del sindaco di Neoneli Salvatore Cau e del direttore artistico Giuseppe Culicchia, con servizio di interpretariato della lingua dei segni italiana (LIS/ita) curato da Giulia Petretto e Maria Paola Casula.
A seguire, le curatrice della sezione arti visive, Anna Rita Punzo, introduce le installazioni open-air di Battistina Casula esposte nella corte di Casa Cherchi, in Piazza Italia e nella stessa Casa Cultura. 

«Installazioni dalle forme apparentemente semplici – spiega Anna Rita Punzo – ingenue, naïf, che definiscono spazi fisici concreti ma che, al contempo, rappresentano contenitori semantici più ampi, luoghi del pensiero capaci di generare in chi osserva associazioni inconsce e memorie emotive. Tra le pareti in pietra del centro storico di Neoneli – conclude la curatrice – l’artista plasma ed erige fragili case d’argilla: ogni dimora è un focolare, un ventre fecondo generato dall’unione di terre del Barigadu e di altri luoghi, metafora visiva della necessità di non essere isole nell’isola ma edificatori di ponti, dialoghi e legami tra i territori.»
 

 

Tags: Anna Rita PunzoBattistina CasulaGaia VinceGiulia PetrettoGiulio BoccalettiGiuseppe CulicchiaGoffredo FofiMarcello VenezianiMaria Paola CasulaMassimo PolidoroMauro Del CornoMilena AgusMoni OvadiaRoberto AlajmoRomana PetriSalvatore Cau
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)
Cultura

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
57
L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, incontrerà domani a Cagliari i rappresentanti delle associazioni di categoria
Economia

Agricoltura in Sardegna: «168 milioni di euro di fondi europei da spendere entro il 31 dicembre 2025»

15 Maggio 2025
1.6k
Sos Corriolos e Sas Mascheras ‘e Cuaddu di Neoneli protagonisti al Carnevale di Venezia 2025
Eventi

Sos Corriolos e Sas Mascheras ‘e Cuaddu di Neoneli protagonisti al Carnevale di Venezia 2025

27 Febbraio 2025
775
Quartu Sant’Elena: nasce  l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli
Cultura

Quartu Sant’Elena: nasce  l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli

19 Novembre 2024
253
A Samugheo grande successo per l’evento “Mojos e Marigas-Festival dell’Agroalimentare del Mandrolisai”
Eventi

A Samugheo grande successo per l’evento “Mojos e Marigas-Festival dell’Agroalimentare del Mandrolisai”

17 Novembre 2024
442
Quartu Sant’Elena: al via la nuova edizione di “ViaConvento”
Cultura

Quartu Sant’Elena: al via la nuova edizione di “ViaConvento”

4 Novembre 2024
54

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
17
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
35
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
9
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.