• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

La Sardegna detiene il primato nazionale per numero di capi caprini allevati

19 Settembre 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Sardegna detiene il primato nazionale per numero di capi caprini allevati

La Sardegna ancora una volta, dopo l’allevamento ovino, si aggiudica la regione con maggiore numero di capi caprini allevati, che con i suoi 281.434 capi è al primo posto, seguita dalla Calabria con 109.425 capi e dalla Sicilia con 96.964 capi allevati. In Sardegna (dati ufficiali della Banca Dati Nazionale) sono presenti ben 4.246 allevamenti e si producono circa 17 milioni di litri di latte all’anno. Il prezzo pagato sia dagli Industriali sia dal sistema delle cooperative, nel 2023 si aggira su 1,08 euro litro, un prezzo che viene considerato, dagli allevatori di capre,  troppo basso per poter sostenere i costi di produzione e rendere soddisfacentemente remunerativo l’allevamento caprino da latte.

«Oggi – spiega Tore Piana, presidente del Centro Studi agricoli -, l’allevamento della capra, in Sardegna è da sempre visto come marginale, rispetto all’allevamento ovino, mentre meriterebbe molta più attenzione, senza nulla togliere all’allevamento ovino. Oggi per rendere soddisfacente remunerativo l’allevamento caprino, il latte dovrebbe essere pagato almeno a 1,30 euro/litro. Si consideri che il latte di capra, viene anche consumato fresco per uso alimentare oltre a produrre formaggi molli o stagionati e yogurt, ampliando quindi il ventaglio del suo utilizzo. Eppure oggi, il prezzo per litro alla stalla, resta nettamente inferiore e penalizzato rispetto a quello ovino, quando nel passato veniva calcolato con un 20% inferiore a quello pagato al latte di pecora.»

Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli, lancia un appello a tutti gli allevatori di capre, per l’organizzazione di una riunione a Tramatza, nella quale discutere insieme le criticità del settore caprino e nel contempo lanciare la proposta di costituire un comitato promotore per avviare l’iter del riconoscimento del “Capretto di Sardegna IGP”.

«Sarebbe il primo passo per iniziare a valorizzare un importante comparto, sino a oggi trascurato e penalizzato, di cui la Sardegna detiene il primato e che vale circa 53 milioni di indotto anno», conclude Tore Piana.

Tags: Tore Piana
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Consiglio comunale di Sennori non si ferma: mercoledì 15 aprile l’assemblea si riunisce per l’adozione del Puc
Economia

Sennori: incontro con le imprese agricole per spiegare regole e opportunità della nuova Pac

28 Aprile 2023
73
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Economia

Tore Piana (CSA): «Che fine hanno fatto le promesse della Regione, per gli indennizzi promessi a causa dei maggiori costi delle materie prime?»

11 Agosto 2022
38
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Economia

Martedì 5 luglio, ad Orgosolo, il Centro studi agricoli, terrà una pubblica riunione sulle ultime novità in agricoltura previste da leggi nazionali e regionali

3 Luglio 2022
487
Tore Piana è stato eletto presidente del Distretto agroalimentare di qualità regionale “Olivarios”
Economia

Centro Studi Agricoli: «In aumento le macellazioni di ovini in Sardegna»

25 Giugno 2022
180
E’ stato costituito il direttivo della Buona Destra ad Alghero
Politica

E’ stato costituito il direttivo della Buona Destra ad Alghero

25 Maggio 2022
56
Il Centro Studi Agricoli ha diffuso una nota sulla nuova invasione di cavallette nel centro dell’Isola
Ambiente

Il Centro Studi Agricoli ha diffuso una nota sulla nuova invasione di cavallette nel centro dell’Isola

19 Maggio 2022
148

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
0
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
7
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
28
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In