• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

La deputata Mara Lapia presenta opposizione alla Capitaneria di Olbia ed interpella il ministro Giovannini sul nuovo parco eolico nel mare di Baronia e Gallura

La parlamentare, che da mesi segue costantemente l’evolversi della situazione, ha lanciato una petizione su Change.org ed invita sindaci e cittadini alla mobilitazione

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
20 Giugno 2022
in Energia
0 0
0
La deputata Mara Lapia a Christian Solinas: «Ci aggiorni costantemente nel sito della Regione, su come spende i 270 milioni del Pnrr per la Sanità»

Una mobilitazione popolare di sindaci e cittadini contro la realizzazione del nuovo parco eolico promosso dalla società “Tibula Energia S.r.l.”. È quanto chiede la deputata Mara Lapia che, tramite un atto urgente indirizzata alla sezione demanio della Capitaneria di Porto di Olbia, ha presentato ieri la sua personale opposizione al progetto, spiegando le ragioni della totale contrarietà all’imponente opera promossa dalla società in questione. La parlamentare, con un’interrogazione depositata ieri ed indirizzata al ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, ha inoltre deciso di sollecitare ancora una volta il Governo al fine di bloccare definitivamente il progetto.

«Si tratta di un’opera – spiega la parlamentare – che prevede l’installazione di ben 65 turbine galleggianti in mare che, comprese le porzioni di terraferma che saranno interessate dal progetto, occuperanno una superficie di oltre tre milioni di metri quadri tra mare e terra. Ancora una volta le coste della Sardegna, questa volta quelle comprese tra i comuni di Olbia e Siniscola proprio laddove sorge il Parco Regionale Naturale di Tepilora, verranno prese d’assalto da società dedite alla costruzione di impianti offshore che sfrutteranno i nostri territori senza alcun beneficio per i cittadini sardi.»

Mara Lapia, nel termine massimo del prossimo 30 giugno come richiesto dalla sezione demanio della Capitaneria di Porto di Olbia, ha presentato ieri un documento con la sua personale opposizione al progetto, esplicando puntuali osservazioni avverso la realizzazione dello stesso, chiedendo di rigettare la richiesta di concessione demaniale avanzata dalla società e di essere presente alla prossima conferenza di servizi.

«Vi è più di una ragione – sottolinea la deputata – per essere contrari all’opera: dall’impatto ambientale sull’ecosistema marino all’impatto socio-economico, poiché è messa a rischio la vocazione turistica dei nostri territori. Si tratta di fermare la realizzazione di impianti imponenti che non pongono alcun tipo di attenzione sugli effetti diretti ed indiretti sull’ambiente: rischiamo di alterare drasticamente il nostro paesaggio, senza contare quali conseguenze avrebbe il rumore sottomarino delle pale eoliche sulla vita della fauna marina, sulle rotte dei pesci e sulla sua riproduzione. Questo impianto produrrà energia che non porterà nulla a beneficio dei sardi: l’energia prodotta sarà infatti trasferita in Sicilia. Mi chiedo, infine, in che modo la società proponente intende smaltire queste turbine quando, alla fine del loro ciclo di vita, dovranno essere trattate con costi elevatissimi per la riciclabilità anche per le stesse società. Le lasceremo in mare, ferme, come già accaduto altrove? Invito pertanto i sindaci di tutti i comuni interessati dal progetto a presentare, nel giro di poche ore, le loro osservazioni e la loro ferma opposizione al progetto inviando il tutto alla sezione demanio della Capitaneria di Porto di Olbia come ho già fatto ieri: chiedo inoltre ai cittadini di mobilitarsi, sostenendo – ha concluso la deputata – la petizione pubblica che ho inteso promuovere, facendo sentire la loro voce anche dinanzi agli amministratori delle loro comunità.»

A tal proposito, Mara Lapia ha già avviato tramite il canale Change.org una petizione popolare

Tags: Mara Lapia
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022

ULTIME NOTIZIE

Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
33
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
18
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
0
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In