• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

La deputata Mara Lapia (Misto): «Oggi il nostro Paese compie un passo importante e fondamentale nella lotta contro il cancro»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
15 Giugno 2022
in Sanità
0 0
0
Piano europeo contro il cancro: il ministro Roberto Speranza favorevole all’adesione dell’Italia proposta dalla deputata Mara Lapia

La Camera dei deputati ha dato il via libera alla mozione unitaria di maggioranza a prima firma della deputata Mara Lapia, che impegna il Governo ad adottare tutte le iniziative necessarie volte a mettere in atto le misure previste dal Piano europeo di lotta contro il cancro, già approvato lo scorso febbraio 2021 dal Parlamento Europeo. La mozione, che contiene molteplici impegni rivolti al Governo per sostenere i pazienti oncologici, la ricerca scientifica, il diritto all’oblio, la diffusione delle cure innovative e il rafforzamento delle reti oncologiche regionali, mira inoltre ad accelerare il processo di adozione del nuovo Piano oncologico nazionale, la cui bozza è già stata presentata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, nelle scorse settimane.

Proprio la deputata Mara Lapia, nel marzo 2021, aveva presentato al Parlamento una mozione che impegnava il nostro Paese ad aderire al Piano europeo di lotta contro il cancro e a potenziare il sostegno ai pazienti oncologici durante una delicata fase di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia. Oggi, dopo un lavoro di confronto all’interno della maggioranza al fine di produrre una mozione unitaria sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari che sostengono il Governo Draghi, è giunto finalmente il voto finale del Parlamento su un testo che la stessa Mara Lapia definisce «di fondamentale importanza, poiché fa in modo che il nostro Paese compia un passo importante nella lotta contro il cancro».

«Si è trattato di un lavoro intenso – commenta la parlamentare sarda – su un tema che per me rappresenta un obiettivo primario dall’inizio di questa Legislatura: il paziente oncologico, soprattutto dopo questa fase di emergenza sanitaria, deve tornare al centro dell’agenda politica del nostro Paese, perché i numeri che ci prospetta l’Unione Europea sono davvero preoccupanti e non possiamo più tergiversare su un tema così delicato. C’è il rischio – prosegue la deputata – che entro il 2035 il cancro possa diventare la prima causa di morte in assoluto nel nostro continente. Una prospettiva devastante se si pensa alle conseguenze dell’interruzione di molti processi di screening tumorale durante la fase più cruenta della pandemia da Covid-19, unitamente al rallentamento e talvolta alla sospensione della somministrazione delle terapie antiblastiche in molte regioni d’Italia: conseguenze che rischiano di generare lo scoppio di una nuova pandemia, ben più grave di quella che ci lasciamo oggi alle spalle. Mettere in atto un piano d’azione europeo, che coinvolga le eccellenze di tutti gli stati membri e ponga le basi per una collaborazione transfrontaliera nella lotta contro il cancro, deve oggi essere la nostra assoluta priorità.»

Tags: Mara LapiaRoberto Speranza
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
1
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
0
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
1
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In