• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Macchiori, storie di sportivi che hanno superato gli ostacoli della vita. Venerdì seconda giornata di appuntamenti con i ragazzi delle scuole

17 Dicembre 2020
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Macchiori, storie di sportivi che hanno superato gli ostacoli della vita. Venerdì seconda giornata di appuntamenti con i ragazzi delle scuole

Protagoniste del Festival Macchiori per la giornata di domani 18 dicembre, saranno le storie di sportivi che hanno superato gli ostacoli della vita. L’associazione Aurora Basket presenta infatti il libro “Sfide senza limiti”, nato da un’ idea di Marina Pisano, dirigente dell’Aurora Basket, e curato dal giornalista Luigi Alfonso. A raccontare le loro storie saranno Giorgio Cabiddu campione di Basket in carrozzina e giocatore del GSD Porto Torres, Sara Vargetto atleta giovanissima (12 anni), Igor Macera pilota acrobatico di alianti e Sabrina Papi, prima donna italiana non vedente che ha pilotato gli aerei, e ancora Cristina Sanna, atleta e presidente del Comitato Italiano Paralimpico Sardegna. Dialogherà con loro Marisa Deiana, Radio Onde Corte Ogliastra.

Sfide senza limiti – Quindici storie di sportivi che hanno superato gli ostacoli della vita. Un libro che vuole raccontare le vicende umane e sportive di chi, quella luce, ha deciso un giorno di riaccenderla, di chi ha capito, a un certo punto della propria esistenza, che doveva necessariamente riappropriarsi della propria vita, trasformando ciò che sembrava un limite in una straordinaria risorsa. Quello che lega queste quindici esistenze è una specie di filo rosso: quello della sofferenza. È l’esperienza del dolore ciò che caratterizza le vicende umane dei protagonisti ma è proprio quella esperienza a dare ai quindici personaggi di questo libro la forza e il coraggio di riscrivere una storia che sembrava già arrivata al capitolo finale.

Dunque, nella giornata di domani il Festival Macchiori entra a scuola, tra i giovani, e precisamente all’Istituto superiore Einaudi di Senorbì, per una riflessione collettiva e un dibattito quanto mai sentito e attuale.

L’appuntamento con gli studenti è previsto per le 10.00. Ci sarà anche l’Associazione COMIP: Children of Mentally Parents – Associazione di Promozione Sociale che nasce da e per i figli di genitori con un disturbo psichiatrico. L’obiettivo è quello di essere sempre meno invisibili e ricevere un sostegno. Sarà a loro cura la presentazione del libro “Quando mamma e papà hanno qualcosa che non va”, di Stefania Buoni, presidente dell’associazione.

Il COMIP da tempo si impegna nell’informare e nel sensibilizzare le persone sull’argomento.

Tags: Cristina SannaGiorgio CabidduIgor MaceraLuigi AlfonsoMarina PisanoMarisa DeianaSabrina PapiSara VargettoStefania Buoni
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Martedì 6 luglio, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, sarà presentato alla stampa il festival “Abitare Connessioni”
Cultura

Parte dalla Sardegna la serie di inchieste su sociale e Terzo settore di VITA

23 Novembre 2022
2
Successo, a Torre Grande, per il campionato nazionale Hansa 303
Sport

Successo, a Torre Grande, per il campionato nazionale Hansa 303

6 Giugno 2022
85
Si sono tenute ieri, a Senorbì, le premiazioni del concorso “Per non essere invisibili”
Cultura

Si sono tenute ieri, a Senorbì, le premiazioni del concorso “Per non essere invisibili”

28 Maggio 2022
834
Giovedì 7 aprile, a Cagliari, verrà presentato il libro “Storie di parole nuove – Neologia e neologismi nell’Italia che cambia”
Cultura

Giovedì 7 aprile, a Cagliari, verrà presentato il libro “Storie di parole nuove – Neologia e neologismi nell’Italia che cambia”

31 Marzo 2022
31
Il comitato paralimpico isolano piange la scomparsa di Angelo Vitiello
Sport

Il comitato paralimpico isolano piange la scomparsa di Angelo Vitiello

1 Febbraio 2022
42
Giovedì 21 ottobre, a Cagliari, la cerimonia di consegna delle benemerenze 2019/2020 dello sport paralimpico
Sport

Giovedì 21 ottobre, a Cagliari, la cerimonia di consegna delle benemerenze 2019/2020 dello sport paralimpico

20 Ottobre 2021
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
81
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
178
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In