• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Martedì 17 giugno, a Cagliari, si terrà un workshop sulla promozione della frutta e verdura bio

15 Giugno 2025
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Martedì 17 giugno, a Cagliari, si terrà un workshop sulla promozione della frutta e verdura bio

La promozione dei prodotti biologici per il loro migliore uso in cucina, la scoperta dei produttori biologici isolani di un sistema economico sostenibile, sempre più in crescita, la conoscenza dei valori nutrizionali dei prodotti biologici per una sana alimentazione e una degustazione guidata di frutta e verdure biologiche sono al centro del workshop in programma martedì 17 giugno 2025, alle ore 18.30, a Cagliari, nel giardino del ristorante Transumanza (vico I Barone Rossi, 4).

L’iniziativa, organizzata dal “Bio Distretto Sud Sardegna ed Arcipelago del Sulcis” in collaborazione con Slow Food Cagliari, si tiene nel locale della azienda biologica della famiglia Cuscusa premiato nella guida “Osterie d’Italia 2025. Sussidiario del mangiarbere all’italiana” con la chiocciola, il massimo riconoscimento conferito alle migliori insegne del Belpaese per la proposta in sintonia ai valori Slow Food.

Interverranno, introdotti dalla giornalista Manuela Vacca (anche coordinatrice regionale della Guida con Filippo Maselli) la presidente di Slow Food Cagliari Aps Antonella Angioni, lo chef Matteo Cuscusa, alcuni produttori biologici tra cui Luca Giraldi e Maria Chiara Medda, il nutrizionista Carlo Milia e il presidente del Bio Distretto Ignazio Cirronis, produttore biologico dal 1982.

In particolare, Ignazio Cirronis – già presidente di Copagri Sardegna e oggi alla guida del Bio Distretto, cooperativa da lui promossa nel 2021 e riconosciuta dalla Regione Sardegna con oltre 50 aziende biologiche, organizzazioni agricole, ambientaliste e di consumatori – accompagnerà i presenti nello scenario di produzioni di alta qualità, nelle differenze tra agricoltura biologica e convenzionale e nel riconoscimento dei prodotti biologici certificati.

Il Bio Distretto, impegnato a promuovere le produzioni e i consumi biologici e l’economia sostenibile del Sud Sardegna, sta progettando dei percorsi turistici dove l’agricoltura biologica sarà centrale, in particolare per i flussi dal nord Europa. Tra l’altro, nei giorni scorsi, i prodotti del Biodistretto sono stati protagonisti di una degustazione all’Istituto della Cultura Italiana di Copenaghen sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Danimarca.

Nella foto di copertina Antonella Angioni, presidente di Slow Food Cagliari APS

Tags: Antonella AngioniCarlo MiliaFilippo MaselliIgnazio CirronisLuca GiraldiManuela VaccaMaria Chiara MeddaMatteo Cuscusa
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
46
E’ tutto pronto per la prima edizione di “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli”, in programma a La Maddalena, sabato 27 e domenica 28 maggio
Eventi

E’ tutto pronto per la prima edizione di “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli”, in programma a La Maddalena, sabato 27 e domenica 28 maggio

24 Maggio 2023
30
La Regione ha istituito il Comitato consultivo vitivinicolo regionale per il sostegno e la promozione del comparto vitivinicolo
Economia

Il vino Cannonau di Sardegna DOP 2021 – Fattorie Isola di Luigi Cuccaru (Sassari), selezionato come vino per il miglior rapporto Qualità/Prezzo

14 Giugno 2022
31
Economia

«Ritardi dei Bandi del Psr»: se n’è parlato nella quinta commissione del Consiglio regionale

25 Maggio 2022
130
5mila lavoratori di Forestas diventano dipendenti regionali. Christian Solinas: «Mantenuti gli impegni presi»
Economia

Confagricoltura, CIA e Copagri scrivono al presidente Solinas: «Merci bloccate nei porti, questo stop mette in ginocchio gli agricoltori sardi»

17 Marzo 2022
989
Giovedì 23 luglio, si terrà il webinar “Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT”
Trasporti

Al via il ciclo di talk show virtuali del progetto GRRinPORT

28 Aprile 2021
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
2
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
4
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
42
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
75
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.