• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Piazza Sulis gremita, ad Alghero, per l’inaugurazione di “Dall’altra parte del mare”

27 Giugno 2025
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Piazza Sulis gremita, ad Alghero, per l’inaugurazione di “Dall’altra parte del mare”

«Tutte le volte che vengo in questa piazza e in questo festival resto incantata perché mi rendo conto quanto cultura e bellezza siano unite. Grazie per le vostre proposte. Mi auguro che i nostri luoghi pubblici si riempiano sempre di più di contenuti.»

Queste le parole dell’assessore al Turismo, Sviluppo Economico e Attività Produttive del Comune di Alghero, Ornella Piras, ieri sera – giovedì 26 giugno – davanti alla folla riunita in Piazza Sulis, ad Alghero, per l’inaugurazione del festival letterario Dall’altra parte del mare, curato da Elia Cossu e Maria Luisa Perazzona e organizzato dall’Associazione Itinerandia e la Libreria Cyrano, con il sostegno della Regione Sardegna, Fondazione Alghero, Camera di Commercio di Sassari (Network “Salude & Trigu”), e i Comuni di Alghero e Putifigari.
Sul palco sotto le stelle e fronte mare, gli ospiti della prima serata sono stati Sandrone Dazieri con il thriller “Uccidi i ricchi”, e Patrizia Sardo Marras che, in compagnia di Geppi Cucciari, Francesca Alfano Miglietti e Federica Fracassi, ha affascinato il pubblico con il racconto della sua vita personale e professionale condivisa con lo stilista Antonio Marras. A chiudere la serata, il filosofo- performer Rik DuFer con lo spettacolo “Da grande taglierò ombrelli”.
L’inaugurazione del festival ha inoltre portato una colorata novità agli attraversamenti pedonali attorno a Piazza Sulis: un intervento di street-art sul tema della lettura, realizzato da Elena Muresu, Mia Casini e Alessandra, su un progetto di Raimondo Cacciotto, a cui si deve anche quello del grande totem con la scritta “Dall’altra parte del mare” montato nella piazza. Un’iniziativa che, sottolinea Roberto Corbia, assessore all’Urbanistica, partecipazione e immaginazione civica del comune di Alghero, «rappresenta una delle forme attraverso le quali vogliamo lavorare sulla sensibilizzazione di tutta la cittadinanza sul tema della sicurezza stradale», e che avrà ulteriori sviluppi in autunno, «con il coinvolgimento degli studenti e del corpo docente, in collaborazione con il Festival Dall’altra Parte del Mare, per realizzare interventi che rendano gli spazi di accesso delle scuole più sicuri per tutti e tutte».
Domani, sabato 28 giugno, si parla di Gaza, il Medio Oriente, gli Stati Uniti di Trump e la loro influenza sulla politica mondiale dalle 19.00 in Piazza Sulis, ad Alghero, durante due incontri con Mattia Diletti e Gad Lerner che, partendo dai loro rispettivi libri – “Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo” e “Gaza. Amore e odio per Israele” – tracciano un quadro autorevole e competente della complessa situazione attuale. Il festival ricorda Michela Murgia con la prima regionale di “Stai zitta!” (h. 21.30, Lo Quarter), uno spettacolo ironico, graffiante, femminista, tratto dall’omonimo libro della scrittrice e intellettuale di Cabras scomparsa prematuramente due anni fa, che denuncia le discriminazioni subite dalle donne e gli stereotipi di genere veicolati dal linguaggio. Sul palco, Antonella Questa, Valentina Melis, Lisa Galantini, dirette da Marta Dalla Via.

Tags: Antonella QuestaAntonio MarrasElena MuresuFederica FracassiFrancesca Alfano MigliettiGeppi CucciariLisa GalantiniMarta Dalla ViMia CasiniOrnella PirasPatrizia Sardo MarrasRaimondo CacciottoRoberto CorbiaSandrone DazieriValentina Melis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: un anno di mandato del sindaco Raimondo Cacciotto
Enti locali

Alghero: un anno di mandato del sindaco Raimondo Cacciotto

19 Luglio 2025
46
Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio
Enti locali

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

19 Luglio 2025
35
Successo per l’Alguer Wine Week 2025
Eventi

Successo per l’Alguer Wine Week 2025

17 Luglio 2025
11
Alghero: giugno da record per la raccolta differenziata 
Ambiente

Alghero: giugno da record per la raccolta differenziata 

15 Luglio 2025
27
Le domus de janas Patrimonio dell’Umanità, la soddisfazione del comune di Alghero
Cultura

Le domus de janas Patrimonio dell’Umanità, la soddisfazione del comune di Alghero

15 Luglio 2025
66
Alghero: sopralluogo per la variante del Calich
Lavori pubblici

Alghero: sopralluogo per la variante del Calich

10 Luglio 2025
839

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
49
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
444
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
170
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.