• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Gabriella Murgia: «Argea e Laore sono al lavoro per accelerare i pagamenti alle aziende agricole»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
11 Febbraio 2020
in Lavoro
0 0
0
Gabriella Murgia: «Sulla cimice asiatica un confronto con Università, Agenzie ed Enti»

«L’assessorato è al lavoro da subito per attivare il Piano straordinario per il disbrigo delle pratiche agricole previsto dalla legge che il Consiglio regionale ha approvato negli ultimi giorni del 2019. In queste settimane non siamo certo rimasti con le mani in mano e abbiamo impartito alle Agenzie Argea e Laore le necessarie direttive per accelerare i pagamenti.»

Lo precisa l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che illustra le iniziative intraprese per rendere operativa in tempi brevi la legge regionale 24 del 23 dicembre 2019.

«Nelle more della definizione del piano straordinario che andrà a individuare in maniera organica e puntuale l’apporto che Laore dovrà garantire, Argea dovrà trasferire a Laore, a fini istruttori, le pratiche relative agli aiuti regionali», spiega l’assessore regionale dell’Agricoltura.

Con una delibera sono state impartite ulteriori direttive perché Laore si faccia carico delle pratiche relative a diversi interventi finanziati con risorse regionali. Ecco i principali: sostegno delle imprese del comparto ovino e caprino (legge regionale 20/2017), aiuti per l’acquisto di riproduttori bovini maschi e fattrici femmine di qualità pregiata, valorizzazione della filiera del grano duro, diversificazione produttiva nel settore cerealicolo e leguminose da granella, aiuti alle imprese agricole e zootecniche ricadenti nelle aree delimitate per compensare i danni causati dagli eventi atmosferici eccezionali nel 2017, aiuti alle organizzazioni dei produttori riconosciute per la realizzazione di programmi di attività e di avviamento, aiuti in conto interessi alle Pmi per prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio.

«L’attività di disbrigo delle pratiche arretrate e del Piano straordinario, una volta definito, rappresenta attività prioritaria per Argea e Laore – sottolinea l’assessore Gabriella Murgia -. La realizzazione del Piano deve essere improntata a criteri di semplificazione e razionalizzazione dell’organizzazione che garantiscano la massimizzazione degli obiettivi stabiliti.»

Ecco come operano le due Agenzie regionali. Il commissario di Argea trasmette a quello di Laore le pratiche da istruire e Laore assegna le pratiche al proprio personale individuato per l’attuazione del piano. Le istruttorie svolte da Laore sono concluse con una determinazione di approvazione dei competenti dirigenti e restituite ad Argea, i cui dirigenti adottano i conseguenti atti conclusivi.

«Abbiamo anche predisposto – aggiunge Gabriella Murgia – una bozza di delibera, di concerto con l’assessorato degli Affari generali, per l’istituzione dell’Unità di progetto, come stabilito dalla legge 24. Il documento è stato trasmesso alle organizzazioni sindacali per la necessaria concertazione, in vista di un incontro previsto per domani 12 febbraio, per poi essere portato in approvazione nella prima seduta utile della Giunta regionale.»

Tags: Gabriella Murgia
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

Sassari: dal Pnrr 3 milioni e mezzo di euro per il palazzetto di via Kennedy

15 Agosto 2022
Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

15 Agosto 2022
13 nuovi casi di Coronavirus a San Sperate, l’annuncio del sindaco Enrico Collu

Sono 289 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 2.901 tamponi eseguiti, 19 diagnosticati da molecolare, 270 da antigenico, 2 i decessi

15 Agosto 2022
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

Sassari: dal Pnrr 3 milioni e mezzo di euro per il palazzetto di via Kennedy

15 Agosto 2022
1
Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

15 Agosto 2022
1
13 nuovi casi di Coronavirus a San Sperate, l’annuncio del sindaco Enrico Collu

Sono 289 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 2.901 tamponi eseguiti, 19 diagnosticati da molecolare, 270 da antigenico, 2 i decessi

15 Agosto 2022
1
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In