• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Tore Piana (CSA): «Un Piano straordinario preventivo d’emergenza per la filiera ovi-caprina»

16 Marzo 2020
in Lavoro
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tore Piana (CSA): «Nell’emergenza, la Regione Sardegna intervenga a favore del comparto agricolo»

«In un momento di grande incertezza sul futuro, a causa del CoronaVirus, è bene prevedere tutte le possibili strategie e soluzioni alle emergenze. Il settore delle produzione del latte ovi-caprino, il loro ritiro presso le aziende e la trasformazione del latte, sono fasi che non si possono fermare o bloccare.»

A sostenerlo è Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli.

«Le pecore vanno munte tutti i giorni, il latte va ritirato dalle stalle tutti i giorni e la trasformazione del latte in formaggio presso i caseifici, non si può fermare – aggiunge Tore Piana -. Eventuali contagi e quarantene per Coronavirus da parte degli allevatori o di dipendenti di caseifici, non devono bloccare l’attività giornaliera. Dal punto di vista operativo il Decreto non blocca le fasi di produzione, trasporto e trasformazione, ma ci spaventa il fatto che tutte queste fasi delle filiera ovicaprina non siano attività differibili nel tempo e quindi Si temono in Sardegna le quarantene obbligatorie come da normative sanitarie. Una pecora va munta tutti i giorni ed il latte va trasformato, non si può congelare. Ci rasserenano le affermazioni del Presidente del Consorzio del Pecorino Romano, che afferma che tutti i caseifici in Sardegna sono pienamente operativi, ma non ci basta – rimarca Tore Piana -, cosa accade se alcuni dipendenti di un caseificio risultassero positivi al CoronaVirus? Si chiuderebbe il caseificio per la quarantena, seguendo le normative sanitarie imposte? E il latte chi lo ritira e lo trasforma? Sono queste le preoccupazioni del Centro Studi Agricoli, preso atto che in altre Regioni questi fatti sono già accaduti. Una ipotesi sarebbe di autorizzare le aziende agricole a trasformare in proprio il latte prodotto e autorizzare successivamente la commercializzazione del formaggio. Si chiede anche un intervento straordinario dell’agenzia regionale Laore per assistenza anche telefonica alle aziende agricole.»

«La proposta principale resta quella di preparare un Piano straordinario di emergenze nella filiera, sulla base di quanto già avviato, ad esempio dal Consorzio del Parmigiano Reggiano Dop, dove sono stati creati elenchi di ex casari, pensionati, manovali, braccianti agricoli, casari disoccupati, che diano la disponibilità al lavoro in caso di necessità. Chiediamo norme straordinarie per superare norme burocratiche che permettano l’arruolamento straordinario di questo personale, per far fronte all’eventuale emergenza – conclude Tore Piana -. Questa proposta dovrebbe essere coordinata dall’assessorato regionale dell’Agricoltura e attivata dall’Organismo Interprofessionale OILOS di concerto con i tre Consorzi delle DOP Sarde e lo chiederemo oggi stesso con una lettera inviata alla Regione Sardegna, al ministero delle Politiche agricole, ai tre Consorzi Dop della Sardegna e a OILOS.»

Tags: Tore Piana
Share20TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Economia

Tore Piana (CSA): «Che fine hanno fatto le promesse della Regione, per gli indennizzi promessi a causa dei maggiori costi delle materie prime?»

11 Agosto 2022
15
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Economia

Martedì 5 luglio, ad Orgosolo, il Centro studi agricoli, terrà una pubblica riunione sulle ultime novità in agricoltura previste da leggi nazionali e regionali

3 Luglio 2022
484
Tore Piana è stato eletto presidente del Distretto agroalimentare di qualità regionale “Olivarios”
Economia

Centro Studi Agricoli: «In aumento le macellazioni di ovini in Sardegna»

25 Giugno 2022
178
E’ stato costituito il direttivo della Buona Destra ad Alghero
Politica

E’ stato costituito il direttivo della Buona Destra ad Alghero

25 Maggio 2022
44
Il Centro Studi Agricoli ha diffuso una nota sulla nuova invasione di cavallette nel centro dell’Isola
Ambiente

Il Centro Studi Agricoli ha diffuso una nota sulla nuova invasione di cavallette nel centro dell’Isola

19 Maggio 2022
147
Il Centro studi Agricoli focalizza la sua attenzione sull’irrisorio prezzo, in Sardegna, al quale vengono pagati gli agnelli IGP
Economia

Questa sera, alle ore 19.00, a Bonorva, si terrà una riunione pubblica organizzata dal Centro studi agricoli

13 Maggio 2022
55

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
143
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
46
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
8
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
26
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In