• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Agris Sardegna in prima fila in un progetto internazionale per la valorizzazione delle risorse genetiche di ovini e avicoli nell’area del Mediterraneo

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
19 Febbraio 2021
in Regione
0 0
0
Gabriella Murgia: «Sulla cimice asiatica un confronto con Università, Agenzie ed Enti»

Importante riconoscimento per Agris Sardegna, l’Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura, in prima fila in un progetto internazionale per la valorizzazione delle risorse genetiche di ovini e avicoli nell’area del Mediterraneo in relazione ai cambiamenti climatici in corso. Agris collaborerà con altre istituzioni di diversi Paesi (solo quattro sono italiane) con il lavoro del gruppo di Genetica e Biotecnologia e concentrerà il suo contributo sulla specie ovina.

Il focus del progetto – inserito nel programma “Prima” orientato a promuovere ricerche in collaborazione tra Paesi del nord e del sud del Mediterraneo e coordinato dal  professor Paolo Ajmone Marsan del Dipartimento Diana dell’Università Cattolica di Piacenza – è su Italia, Francia e tre Paesi del Nord Africa (Tunisia, Algeria e Marocco). I ricercatori di Agris, che avranno un ruolo attivo in tutti i pacchetti di lavoro del progetto, dovranno studiare le capacità genetiche di adattamento delle razze del Mediterraneo agli stress da caldo. Il protocollo sperimentale verrà realizzato nell’allevamento genomico dell’azienda Agris di Monastir. In un gruppo di pecore delle quali si conosce l’intera sequenza del Dna verranno misurate le risposte produttive e riproduttive agli stress termici anche con l’aiuto di sensori per la misurazione della temperatura corporea che verranno applicati sottocute. L’obiettivo è individuare linee genetiche in grado di adattarsi al riscaldamento che si verificherà nel Mediterraneo nei prossimi decenni.

«Viene riconosciuta e premiata l’alta professionalità dei nostri ricercatori – sottolinea l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia -. Il gruppo di genetica di Agris è stato coinvolto nel progetto grazie alla lunga esperienza maturata nello studio del genoma ovino attraverso numerosi progetti internazionali finanziati nell’ambito dei precedenti programmi quadro europei e che sono culminati alla fine del 2019 con la pubblicazione di un’importante ricerca che individua le zone del genoma ovino che contengono le varianti importanti per la produzione quantitativa ed il contenuto in grasso e proteine del latte.»
Recentemente il gruppo di ricerca ha anche individuato la variante genetica che conferisce agli ovini la resistenza alla patologia della Visna Maedi e ha creato in collaborazione con le associazioni di categoria un gruppo di arieti completamente resistenti, già disponibile per gli allevatori che avessero particolari problemi con questa patologia.

«Per la riuscita dell’esperimento – conclude Gabriella Murgia – grazie anche ad altri progetti europei ed al lavoro del commissario di Agris, Francesco Baule, sono state rafforzate le dotazioni dell’azienda con l’acquisto di una bilancia-separatore elettronica in grado di consentire la misurazione frequente delle variazioni di peso e di stato corporeo degli animali. Il programma aggiuntivo dell’Assessorato per il rilancio della competitività della razza ovina sarda ha poi consentito all’associazione allevatori Aars di destinare personale tecnico all’azienda di Monastir.»

Tags: Francesco BauleGabriella MurgiaPaolo Ajmone Marsan
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Paola Montis (ANAP Sardegna): «Anziani attenzione, con il Covid i truffatori sono più attivi che mai»

Next Post

L’Hermaea guarda alla Poule Salvezza, coach Emiliano Giandomenico: «Vogliamo toglierci tante soddisfazioni»

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
L’Hermaea guarda alla Poule Salvezza, coach Emiliano Giandomenico: «Vogliamo toglierci tante soddisfazioni»

L’Hermaea guarda alla Poule Salvezza, coach Emiliano Giandomenico: «Vogliamo toglierci tante soddisfazioni»

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.6k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 180 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Italia dei Valori si riaffaccia sullo scenario politico con l’arrivo degli espulsi dal  M5S

Italia dei Valori si riaffaccia sullo scenario politico con l’arrivo degli espulsi dal M5S

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
Italia dei Valori si riaffaccia sullo scenario politico con l’arrivo degli espulsi dal  M5S

Italia dei Valori si riaffaccia sullo scenario politico con l’arrivo degli espulsi dal M5S

27 Febbraio 2021
Alghero. Giovanni Monti (Gruppo Misto): «A brevissimo la rimozione della posidonia da San Giovanni e su tutto il lido»

Alghero. Giovanni Monti (Gruppo Misto): «A brevissimo la rimozione della posidonia da San Giovanni e su tutto il lido»

27 Febbraio 2021
Sabato 1 febbraio, ad Alghero si terrà il convegno “Una luce sulla memoria”

Approda in Regione il progetto sulla raccolta differenziata e l’economia circolare

26 Febbraio 2021
Al film “L’UOMO DEL MERCATO”, scritto e diretto da Paola Cireddu, il premio Labor 2020 al XXV V-art Festival Internazionale Immagine d’Autore

Al film “L’UOMO DEL MERCATO”, scritto e diretto da Paola Cireddu, il premio Labor 2020 al XXV V-art Festival Internazionale Immagine d’Autore

26 Febbraio 2021

ULTIME NOTIZIE

Italia dei Valori si riaffaccia sullo scenario politico con l’arrivo degli espulsi dal  M5S

Italia dei Valori si riaffaccia sullo scenario politico con l’arrivo degli espulsi dal M5S

27 Febbraio 2021
3
Alghero. Giovanni Monti (Gruppo Misto): «A brevissimo la rimozione della posidonia da San Giovanni e su tutto il lido»

Alghero. Giovanni Monti (Gruppo Misto): «A brevissimo la rimozione della posidonia da San Giovanni e su tutto il lido»

27 Febbraio 2021
6
Sabato 1 febbraio, ad Alghero si terrà il convegno “Una luce sulla memoria”

Approda in Regione il progetto sulla raccolta differenziata e l’economia circolare

26 Febbraio 2021
13
Al film “L’UOMO DEL MERCATO”, scritto e diretto da Paola Cireddu, il premio Labor 2020 al XXV V-art Festival Internazionale Immagine d’Autore

Al film “L’UOMO DEL MERCATO”, scritto e diretto da Paola Cireddu, il premio Labor 2020 al XXV V-art Festival Internazionale Immagine d’Autore

26 Febbraio 2021
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In