• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

I controlli degli atleti della società di basket sassarese nella Cardiologia del San Martino

Prevenire le malattie del cuore: la Dinamo rimane in campo. Un progetto di collaborazione ultradecennale per prevenire le morti improvvise giovanili

8 Agosto 2024
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
I controlli degli atleti della società di basket sassarese nella Cardiologia del San Martino

“Grandi” nel rettangolo di gioco. Ma c’è una battaglia altrettanto importante da vincere fuori dal campo: la prevenzione delle morti improvvise fra i giovani. Una sfida nella quale da oltre dieci anni sono alleati la società di basket Dinamo Banco di Sardegna e l’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale San Martino di Oristano. Gli atleti della squadra maschile della Dinamo sono tornati nel reparto diretto dal dottor Francesco Dettori per sottoporsi a una serie di test.
Mercoledì pomeriggio sono stati gli atleti italiani della squadra sassarese ad essere controllati nelle sale della Cardiologia: Stefano Trucchetti, Matteo Tambone, Mattia Udom, Giovanni Veronesi, Luca Vincini, Stefano Piredda e Alessandro Cappelletti. Mercoledì pomeriggio è toccato invece agli stranieri: Miralem Halilovic, Justin Irvin Bibbins, Brian Joseph Richard Fobbs, Nathaneal Jordan Renfro e Eimantas Bendzius. Con loro il Team Manager della Dinamo Luca Gandini.
Il cestista Alessandro Cappelletti ha affermato: «Questi controlli sanciscono l’inizio di una stagione e per noi è una garanzia fare questi controlli con uno staff di così alto livello. Così ci sentiamo molto più sicuri nel poter affrontare la nostra pratica sportiva».

Lo ha seguito il team manager Luca Gandini: «Sono delle visite molto accurate per i nostri giocatori. Inoltre come società siamo onorati di poter proseguire la collaborazione con lo staff della Cardiologia dell’ospedale di Oristano per portare avanti questo importante progetto».

Il dottor Francesco Dettori ha concluso: «Oggi questi ragazzi sono maggiormente protetti e la nostra diagnosi non è solo ecografica, ma abbiamo anche attivato dallo scorso anno la risonanza magnetica cardiaca, unici a farlo in Sardegna oltre a Sassari e Cagliari, un’altra delle metodiche principe, che ci consente di fare una diagnosi precoce per queste malattie, spesso estremamente subdole».
Da oltre dieci anni la società di basket della Dinamo Banco di Sardegna Sassari partecipa allo studio promosso dal reparto di Cardiologia del San Martino, che raccoglie in un database dedicato i dati cardiologici di atleti professionisti di alto livello, utilizzati poi in accordo con lo staff della preparazione atletica della Dinamo sia per predisporre un allenamento ottimizzato e personalizzato per ciascun atleta, sia per studiarne, ad opera dei  cardiologi del San Martino, alcuni aspetti ecografici ed elettrocardiografici. Tutti dati, che poi vengono riversati sui pazienti in generale, permettendo un affinamento dei mezzi diagnostici.
Nello specifico, il protocollo prevede la comparazione in maniera continuativa di alcune caratteristiche cardiologiche tipiche degli atleti professionisti con quelle della popolazione giovanile generale.
L’obiettivo ultimo è quello di rendere più immediata e sicura la diagnosi di malattie cardiache congenite, che possono generare aritmie spesso fatali nei giovani in genere e negli atleti in particolare. Il dottor Francesco Dettori ha spiegato: «Un esempio virtuoso di collaborazione fra una struttura ospedaliera e una società sportiva, che comporta u reciproco vantaggio fra realtà di alto livello, a costo zero, con gli operatori sanitari che prestano la loro opera volontariamente e al di fuori dell’orario di servizio. I risultati di questo studio sono stati e saranno utili anche ai pazienti del nostro ospedale».
Il direttore della Asl 5, il dottor Angelo Maria Serusi e il direttore sanitario, il dottor Antonio Maria Pinna, hanno concluso: «E’ sempre preziosa la collaborazione della società della Dinamo Banco di Sardegna e dei loro atleti con la nostra azienda sanitaria, Li ringraziamo per questo. Il progetto di prevenzione sulle morti improvvise dei giovani rappresenta un ulteriore tappa del percorso di potenziamento dell’assistenza clinica e sanitaria dell’ospedale oristanese».

Tags: Alessandro CappellettiAngelo Maria SerusiAntonio Maria PinnaBrian Joseph Richard FobbsEimantas BendziusFrancesco DettoriGiovanni VeronesiJustin Irvin BibbinsLuca GandiniLuca VinciniMatteo TamboneMattia UdomMiralem HalilovicNathaneal Jordan RenfroStefano PireddaStefano Trucchetti
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
13
Oristano e Ghilarza: da oggi operative due nuove Usca
Sanità

Mercoledì 2 aprile, l’Ail di Oristano donerà quattro poltrone attrezzate alla chemioterapia dell’ospedale San Martino

1 Aprile 2025
12
E’ scomparsa la dottoressa Gisella Masala. Il suo ultimo progetto solidale è stato il giardino dell’Hospice
Sanità

E’ scomparsa la dottoressa Gisella Masala. Il suo ultimo progetto solidale è stato il giardino dell’Hospice

12 Marzo 2025
351
A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»
Sanità

A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»

20 Febbraio 2025
280
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Sanità

In VI commissione le audizioni dei direttori generali delle Asl di Olbia, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Medio Campidano e Sulcis sul DL 40

8 Febbraio 2025
59
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Politica

Si rafforza la sanità penitenziaria nel carcere di Massama con l’arrivo di nuovi medici

31 Gennaio 2025
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
22
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
23
Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

Paulilatino in festa per Santa Maria Maddalena

18 Luglio 2025
39
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.