• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Positivo incontro, ieri mattina, fra i vertici della Copagri Nord Sardegna e la nuova dirigenza dell’Istituto Zooprofilattico di Sassari

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
3 Settembre 2021
in Sanità
0 0
0
La denuncia di Coldiretti Nuoro Ogliastra: «Tre pastori su dieci non sono riusciti a concludere il corso online del benessere animale»

Positivo incontro ieri mattina fra i vertici della Copagri Nord Sardegna, Paolo Ninniri e Tore Piana rispettivamente presidente e vice presidente, con la nuova dirigenza dell’Istituto Zooprofilattico di Sassari, il direttore generale Giovanni Filippini ed il responsabile sanitario Sandro Rolesu.

Analizzate le maggiori problematiche del settore zootecnico, in particolare le parti si sono soffermate sul grave problema legato alla diffusione del virus della Lingua Blu che sta dilagando in alcune località della Sardegna. Il direttore Giovanni Filippini ha dichiarato e garantito ai vertici Copagri il massimo impegno e attività di  prevenzione e la fornitura dei vaccini, con adeguata e straordinaria attenzione da parte dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, preso atto che tutti i focolai sono esclusivamente al sierotipo 4, di cui si conoscono le caratteristiche con adeguata conoscenza dei vaccini. Sul problema Paolo Ninniri e Tore Piana, a nome di Copagri, hanno chiesto al direttore Giovanni Filippini la massima mobilitazione con il coinvolgimento di veterinari per un’attenta verifica sulla diffusione del Virus. Inoltre, è stato chiesto un adeguato monitoraggio in accordo con i servizi veterinari di ATS  sul risultato delle vaccinazionim anche in funzione di possibili cause di aborti delle pecore, per il fatto che ad oggi risultano gravide. Paolo Ninniri e Tore Piana si sono impegnati a farsi portavoce e inoltreranno a tutti i consiglieri regionali la proposta di un emendamento, per risarcire i capi ovini colpiti dal virus della Lingua Blu.

Sulla peste suina africana, è stata fatta un’attenta analisi, anche in virtù delle recente nomina del direttore Giovanni Filippini a capo dell’Unità di Progetto sulla PSA. Anche in questo caso molto dettagliata, chiara e condivisa è stata l’analisi del dott. Giovanni Filippini sul porre fine alla PSA in Sardegna, dichiarando finalmente la Sardegna indenne dal Virus, che per oltre 30 anni ha colpito il settore suinicolo della Sardegna. A fine anno – è stato detto – si terrà una riunione dell’Unità di Progetto sulla PSA con i funzionari dell’Unione Europea ed in quella sede si chiederà ufficialmente di dichiarare la Sardegna indenne, nel frattempo è stato annunciato dal direttore Giovanni Filippini, che già dal mese di settembre verrà emanato il 4° provvedimento sulla PSA.

La Copagri Nord Sardegna ha chiesto di dichiarare“zona bianca” tutto il territorio della Sardegna, ai fini dell’esercizio della caccia al cinghiale. Paolo Ninniri e Tore Piana si sono dichiarati soddisfatti del programma e delle azioni in essere illustrate dal direttore e Capo dell’Unità di Progetto PSA dott. Giovanni Filippini. 

Il virus agalassia contagiosa, è stato l’altro tema trattato durante l’incontro. La Copagri ha espresso profonda preoccupazione per lo svilupparsi dei focolai nei territori di Ozieri, Bonorva e Torralba, dove il virus ha colpito numerose aziende associate alla Copagri. Dall’interlocuzione è stato deciso che l’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, in accordo con l’assessorato regionale della Sanità, seguirà con attenzione l’evolversi del virus, mentre da parte della Copagri Nord Sardegna, Paolo Ninniri e Tore Piana hanno annunciato di proporre ai consiglieri regionali del territorio, un emendamento per un risarcimento alle aziende agricole colpite, proposta da inserire nel disegno di legge Omnibus, in discussione in questo momento in Consiglio regionale.  

Alla conclusione dell’incontro fra Copagri Nord Sardegna e Direttore Zooprofilattico, è emersa la proposta di aprire una fattiva e proficua collaborazione fra l’associazione di categoria Copagri Nord Sardegna e l’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, sulle problematiche legate alla Sanità del Comparto zootecnico Sardo, proposta che ha trovato piena condivisione da parte di Paolo Ninniri e Tore Piana a nome della Copagri Nord Sardegna.

Tags: Giovanni FilippiniPaolo NinniriSandro RolesuTore Piana
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
1
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
1
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
0
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In