• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Scienza

La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde al regionaltalk del Festival delle regioni, a Venezia, parla dell’Einstein Telescope

22 Maggio 2025
in Scienza
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde al regionaltalk del Festival delle regioni, a Venezia, parla dell’Einstein Telescope

La presidente della Regione, Alessandra Todde, ha parlato dell’Einstein Telescope al RegionTalk del Festival delle Regioni a Venezia. «Stiamo creando le condizioni perché le persone che vivono lì, o che non vivono più lì ma che vogliono tornare, possono investire in un progetto di vita su quel territorio, possono avere un lavoro e l’accesso al credito per creare nuove aziende, servizi all’altezza di un’area urbana sviluppata, scuole moderne e tecnologicamente attrezzate, una rete di trasporti efficace.»

Moderati dalla giornalista Mediaset, Gaia Padovan, e dal capo redattore dell’Ansa, Alessandro Galavotti, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il presidente della Liguria, Marco Bucci, quello del Piemonte, Alberto Cirio, e il presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, hanno parlato del «Sistema Italia tra mercati globali e identità territoriali: nuove sfide e opportunità». Ed è proprio in questo contesto che la giornalista Mediaset ha chiesto dell’Einstein Telescope.

Dopo aver brevemente spiegato che si tratta di un di un progetto internazionale per la costruzione di un nuovo rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione e che la Sardegna si è candidata ed è stata scelta per l’ex miniera di Sos Enattos, a Lula, uno dei luoghi sismicamente più “silenziosi” al mondo, alla presidente Alessandra Todde ha illustrato l’obiettivo scientifico dell’ET, che è quello di osservare le onde gravitazionali, increspature dello spazio-tempo previste da Einstein, e di studiare. l’universo attraverso questi segnali. Le onde gravitazionali offrono una nuova finestra sull’universo, permettendo di osservare eventi che non sono visibili attraverso l’ottica. L’ET fornirà dati cruciali per la fisica fondamentale e la cosmologia.

L’infrastruttura sarà un interferometro laser sotterraneo, simile a LIGO e Virgo, ma con bracci molto più lunghi e una maggiore sensibilità. La struttura sarà realizzata in profondità nel sottosuolo per minimizzare l’effetto del rumore sismico.

È soprattutto sugli effetti sociali ed economici che si è soffermata il presidente della Regione. Alessandra Todde ha ribadito che l’ET è per la Sardegna un progetto “trasformazionale”, nel senso che avrà le potenzialità per trasformare economicamente, socialmente, tutta una regione interna all’Isola, quella del Nuorese.

«Un’infrastruttura unica al mondo – ha detto Alessandra Todde – che porterebbe nell’isola una comunità scientifica internazionale, generando ricadute dirette su sanità trasporti, formazione, accoglienza e innovazione.»

La presidente ha rivendicato il ruolo della Regione come attore determinante nell’avanzamento della candidatura italiana, sottolineando la piena collaborazione istituzionale con il ministero dell’Università e con l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Il progetto ha già ottenuto 350 milioni di euro di fondi regionali e 900 milioni dal governo, risorse destinate ad iniziare le opere infrastrutturali indipendentemente dall’esito della selezione ufficiale, attesa per il 2026.

«Stiamo ragionando come se l’ET già ci fosse, stiamo investendo per creare infrastrutture che rimarranno sul territorio, comunque andrà l’esito della candidatura – ha sottolineato Alessandra Todde -. Abbiamo ricevuto dieci manifestazioni di interesse da università statunitensi, cinesi e giapponesi”, ha affermato Todde, “a conferma di un’attrattività crescente che dobbiamo saper cogliere per costruire un ecosistema di ricerca e impresa capace di valorizzare i talenti locali.»

Tra le prime ricadute già in corso, l’attivazione di GARR-T una rete dati ad altissima capacità un anello da un terabit al secondo, che colloca la Sardegna tra le aree più avanzate d’Europa sul piano digitale. Un’infrastruttura che, secondo il presidente, «ci fa superare l’insularità e apre l’isola a nuovi segmenti come i nomadi digitali e le imprese hi-tech».

Il presidente, infine, ha collegato il potenziale trasformativo del progetto anche a settori strategici come l’agroalimentare e la Blue Economy e la nautica, citando l’urgenza di investire in modernizzazione, passaggio generazionale e sviluppo di filiere produttive integrate per valorizzare i prodotti e le imprese sarde nel mondo.

Tags: Alberto CirioAlessandra ToddeAlessandro GalavottiGaia PadovanGilberto Pichetto FratinMarco Bucci
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025
Sanità

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
20
Dalla Regione 50 milioni di euro per la riqualificazione degli impianti sportivi
Sport

La Giunta regionale ha stanziato oltre dodici milioni di euro per la promozione dello sport in Sardegna

19 Giugno 2025
31
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

18 Giugno 2025
85
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025
Regione

La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

14 Giugno 2025
23
Incendio in un’abitazione di Quartu Sant’Elena, sul posto i vigili del fuoco
Regione

Le delibere adottate dalla Giunta regionale nella seduta di oggi 11 giugno 2025

12 Giugno 2025
85
Tore Piana (EPI Sardegna): «A 22 giorni dall’approvazione, la legge sul Super Staff non è stata ancora pubblicata sul Buras»
Attualità

Imbarco camion con bestiame: il Centro Studi Agricoli denuncia «disservizi gravissimi e inaccettabili per gli allevatori sardi»

11 Giugno 2025
113

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
235
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
8
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.