• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Arriva “Lo straniero” nella trasposizione di Lelio Lecis, al Teatro delle Saline

Il senso dell’assurdo, tra amori, un omicidio, il processo e la vittima consapevole della condizione umana. Il pathos e la cultura di Albert Camus alle Saline con l’opera che apre la Stagione del teatro contemporaneo”. La rassegna della compagnia Akròama propone un affresco avvincente e da non perdere

18 Ottobre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Arriva “Lo straniero” nella trasposizione  di Lelio Lecis, al Teatro delle Saline

Martedì 19, mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22, alle 21.00, al Teatro delle Saline – piazzetta Billy Sechi n. 3/4, Cagliari – va in scena “Lo straniero” con la regia di Lelio Lecis. Tratto dall’opera di Albert Camus, lo spettacolo apre la “Stagione del Teatro Contemporaneo” e fa parte di un calendario che esalta la qualità artistica e organizzativa del percorso creato dal Teatro stabile di innovazione Akròama nella pregiata struttura delle Saline. Lo spettacolo sarà sempre preceduto alle 20.30 dalla performance teatrale “Storie finite“.

La trama. Lo spettacolo, secco e tagliente, mette a fuoco il senso dell’assurdo di una vita nella quale anche la morte e un casuale omicidio possano condurre alla coscienza d’essere e di sentire. La storia si sviluppa in una sorta di ricostruzione in un’aula di tribunale, dove i fantasmi algerini in kefta conducono Meursault a rivivere a tappe, in una sorte di Via Crucis, i punti cardine della storia: il funerale della madre, il rapporto con Maria, l’amicizia con Raimondo, il delitto, il processo e la ghigliottina incombente. L’anonimo impiegato Meursault, antieroe indifferente, vive e muore indagando la contraddizione tra l’uomo che vuol capire e il mondo che resta distante e incomprensibile. Lo spettacolo mette a fuoco lo stravolgimento della sua vita nell’arco di appena quattro giorni, con un percorso che lo porterà alla morte. Meursault infatti finisce sulla ghigliottina per aver sparato sulla spiaggia ad un arabo che lo minacciava con un coltello. Ciò che però determinerà la condanna del giudice non sarà questo episodio, quanto l’atteggiamento ritenuto freddo e indifferente tenuto da Meursault di fronte alla morte della propria madre. In scena si ripercorre il processo e la condanna dell’impiegato, che lentamente s’impadronisce di sé e, in nome della verità, arriva all’anticonformismo che lo rende appunto “straniero” rispetto al mondo, vittima consapevole della condizione umana.

Cast e organizzazione. “Lo Straniero” è interpretato da Simeone Latini (Lo straniero), Tiziana Martucci (Maria), Giuseppe Boy (portinaio), Stefano Cancellu (direttore), Tiziano Polese (Raimondo) e Naika Sechi (amante di Raimondo). Costumi Marco Nateri. Scenografia Valentina Enna. Musiche Peter Gabriel e tradizionali arabe. Assistente alla regia Julia Pirchl. Assistente costumi e spazio scenico Stefano Cancellu. Sarta Adriana Geraldo. Direzione tecnica Lele Dentoni. Assistenti tecnici Nicola Pisano e Roberto Lamonica. Fotografia Francesca Mu. Regia e direzione artistica Lelio Lecis. Comunicazione e web Nicola Asunis. Assistenti organizzazione generale Francesco Murgia e Rosella Locci. Assistente amministrazione Virna Tola. Direttore generale Marina Mura.

Tags: Adriana GeraldoBilly SechiFrancesca MuFrancesco MurgiaGiuseppe BoyJulia PirchlLele DentoniLelio LecisMarco NateriMarina MuraNaika SechiNicola AsunisNicola PisanoRoberto LamonicaRosella LocciSimeone LatiniStefano CancelluTiziana MartucciTiziano PoleseValentina EnnaVirna Tola
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si terrà domani 22 marzo, a Siniscola, la presentazione del video “Sorgente di sa conca ‘e Locoli, tra esplorazione e scienza”
Ambiente

Si terrà domani 22 marzo, a Siniscola, la presentazione del video “Sorgente di sa conca ‘e Locoli, tra esplorazione e scienza”

22 Marzo 2023
13
Akròama torna a teatro con “Trilogia d’autore”
Spettacolo

Akròama torna a teatro con “Trilogia d’autore”

27 Febbraio 2023
16
Giovanni Mossa è il nuovo segretario del circolo cittadino di Nuoro del Partito democratico
Politica

Giovanni Mossa è il nuovo segretario del circolo cittadino di Nuoro del Partito democratico

13 Febbraio 2023
87
Akròama porta in scena la magia de Le Mille e una Notte con lo spettacolo “Alì Babà e i quaranta ladroni” diretto da Elisabetta Podda
Spettacolo

Akròama porta in scena la magia de Le Mille e una Notte con lo spettacolo “Alì Babà e i quaranta ladroni” diretto da Elisabetta Podda

23 Dicembre 2022
3
Debutto in prima nazionale per lo spettacolo “Leonor nella stanza fantastica”
Spettacolo

Debutto in prima nazionale per lo spettacolo “Leonor nella stanza fantastica”

15 Dicembre 2022
3
L’Assemblea del Parco di Tepilora ha nominato Francesco Murgia referente della riserva di Biosfera
Ambiente

L’Assemblea del Parco di Tepilora ha nominato Francesco Murgia referente della riserva di Biosfera

28 Novembre 2022
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
1
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
168
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In