• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Flussi turistici in crescita del 15% in Sardegna nel 2024

15 Maggio 2025
in Turismo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Flussi turistici in crescita del 15% in Sardegna nel 2024

Secondo il report del Ross1000, il sistema regionale di rilevamento ed elaborazione dei dati dei flussi turistici, nel 2024 la Sardegna ha fatto registrare quasi 4 milioni e mezzo di arrivi, che hanno generato, con una permanenza media di 4,25 giorni, ben 18 milioni e 860mila presenze nelle strutture ricettive isolane. In percentuale, l’incremento rispetto al 2023 è stato del 15,4 in relazione alle presenze.

Questi numeri da record, sia in valore assoluto che nella percentuale di crescita, hanno contribuito per il 53% dei visitatori provenienti dall’estero e per il 47% (otto milioni e 900mila presenze) quelli provenienti dalla Penisola. Se l’aumento delle presenze degli italiani è notevole, 8,3%, la crescita degli stranieri è impressionante: 22,6% rispetto all’anno prima. Non erano stati riscontrati aumenti simili, da quando esistono sistemi di rilevamento ed elaborazione dei dati. I turisti stranieri superano gli italiani dal 53 al 47% mentre lo scorso anno erano 50 e 50.

«Quelli del 2024 – sottolinea l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu – sono stati dati davvero importanti, straordinari, inaspettati, eclatanti. Un quadro che ci fa davvero ben sperare per il futuro. La Sardegna si afferma come prodotto non solo marino balneare. Abbiamo una crescita notevole nel mese di ottobre, novembre e dicembre. Mesi che tradizionalmente non si pensava che la Sardegna fosse in grado di attrarre flussi turistici. Le campagne realizzate, mirate su target specifici, una promozione unitaria dei grandi eventi, per esempio quelli certificati del Capodanno, hanno immediatamente queste presenze. in assoluto.»

Il primo mercato straniero europeo di riferimento per la Sardegna è di gran lunga la Germania: due milioni e 700mila presenze, con un incremento di ben 23 per cento rispetto al 2023 e con 4,8 giorni di permanenza media. Segue la Francia con un milione e 300mila presenze (più 17,5 per cento rispetto al 2023). Nel corso degli ultimi dieci anni i turisti francesi in Sardegna hanno più che triplicato i loro pernottamenti. Poi c’è la Svizzera con poco di più di 900mila presenze nelle strutture ricettive sarde, un dato che pone la Svizzera come primo mercato in rapporto alla popolazione (di 9 milioni di residenti). Il quarto mercato è il Regno Unito con oltre 700mila presenze; seguono praticamente alla pari, con 440 mila presenze, la Polonia, in crescita esponenziale (del 50 per cento), e la Spagna (quasi più 20 per cento).

Il secondo extra europeo è il Canada, con quasi 90 mila presenze, seguito nell’ordine da Australia, Brasile ed Argentina.

Se la Germania ‘domina’ a livello internazionale, la Lombardia è decisamente il primo mercato nazionale con quasi due milioni e 200mila presenze ed una permanenza media di 5,8 giorni. La crescita dei flussi lombardi per la Sardegna è di circa il dieci per cento. Seguono i sardi stessi, con un milione e 370mila presenze, poi il Lazio con 900mila presenze (più 8,5 per cento) e il Piemonte con 780mila (più 11,5).

Crescono in maniera esponenziale quasi tutte le province dell’Isola: in testa ci sono le strutture ricettive del nord Sardegna 9 milioni e 700mila presenze. L’aumento è del 19 per cento rispetto al 2023. Crescita importante (più 16%) per il Sud Sardegna, che fa registrare quasi tre milioni di presenze. Numeri addirittura superiori (oltre tre milioni di presenze) per le strutture della provincia di Nuoro, compresa anche l’Ogliastra, dove l’aumento è attorno al dieci per cento. Segue la Città metropolitana di Cagliari con due milioni e 200mila presenze (più 15 per cento). Infine stazionaria rispetto all’anno precedente la provincia di Oristano, che sfiora il milione di presenze, che però, giova ricordare, era cresciuta del 10 per cento nel 2023 rispetto al 2022.

Alghero è il Comune più visitato della Sardegna con oltre un milione e mezzo di presenze, in un aumento del 16 per cento rispetto all’anno precedente. Sul podio Arzachena (quasi un milione e duecentomila presenze) e Olbia (poco più di un milione); poi Cagliari, con quasi un milione di presenze, San Teodoro (900mila), Orosei (870mila), Villasimius (820mila), Budoni (780mila), Muravera (760mila), Palau (700mila), Tortolì (617 mila), Pula (600mila), Dorgali (500mila) e Santa Teresa Gallura (415mila).

Il settore alberghiero prevale con due milioni e mezzo di arrivi, che con una permanenza media di 4 giorni, hanno generato oltre dieci milioni di presenze; ma è in forte crescita l’extra-alberghiero, che nel suo complesso ha raggiunto otto milioni e 700 mila pernottamenti.

Nell’ambito del settore alberghiero (albergo, albergo diffuso, turismo rurale, albergo residenziale, villaggio albergo), cresce in generale tutto il comparto, con picchi soprattutto per le categorie alte, dai 4 stelle in su. Mentre, nelle due tipologie dell’extra-alberghiero, i dati salienti sono tra gli esercizi complementari, la crescita esponenziale degli affittacamere (oltre 800mila presenze, 30 per cento in più del 2023) e villaggi dei turistici (570mila presenze, più 27,5 per cento); mentre, tra gli alloggi privati in affitto, a fronte di una crescita costante dei Bed & Breakfast (oltre 300mila presenze, più 7 per cento), risalta in particolare l’aumento degli ‘altri alloggi privati’, ossia le locazioni occasionali, che necessitano del codice identificativo nazionale (CIN) e che, anche grazie a questa innovazione, sono ‘venuti alla luce’, facendo registrare quasi 600mila arrivi per un totale di presenze di ben tre milioni e 300mila (più 42 per cento).

 

Tags: Franco Cuccureddu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Cisl ha presentato proposte al primo tavolo regionale per la riforma del commercio
Economia

La Cisl ha presentato proposte al primo tavolo regionale per la riforma del commercio

19 Giugno 2025
11
Si è tenuto oggi il primo incontro dell’assessore del Commercio con le associazioni di categoria per la revisione della legge regionale
Regione

Si è tenuto oggi il primo incontro dell’assessore del Commercio con le associazioni di categoria per la revisione della legge regionale

19 Giugno 2025
16
Inizia ufficialmente la stagione dei saldi estivi per gli esercizi commerciali della Sardegna
Regione

È stato pubblicato il bando regionale per la concessione di contributi per l’ottenimento ed il mantenimento di certificazioni di qualità (es. ISO 9001), ambientali (ISO 14001)

12 Giugno 2025
38
Stamane la sala conferenze dell’assessorato regionale del Turismo ha ospitato la presentazione dell’Ussi international award 2025 dedicato a Gianni Minà
Sport

Stamane la sala conferenze dell’assessorato regionale del Turismo ha ospitato la presentazione dell’Ussi international award 2025 dedicato a Gianni Minà

11 Giugno 2025
23
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

5 Giugno 2025
64
Turismo e sport: a Villacidro confronto sulle opportunità per lo sviluppo delle aree interne
Turismo

Turismo e sport: a Villacidro confronto sulle opportunità per lo sviluppo delle aree interne

25 Maggio 2025
301

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
235
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
8
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.