• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Nel segno del turismo esperienziale venerdì 21 e sabato 22 ottobre si conclude a Dolianova il Festival Atobius – Incontri di culture

Giunge al termine la seconda edizione della manifestazione che, organizzata dall’associazione culturale Atobius, coinvolge i partecipanti in attività tradizionali del territorio e legate alla cultura locale. Ospiti speciali un gruppo di trenta turisti inglesi che hanno deciso di migliorare la conoscenza della lingua italiana prendendo parte ad una serie di laboratori artigianali, degustazioni e visite guidate

20 Ottobre 2022
in Turismo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Nel segno del turismo esperienziale venerdì 21 e sabato 22 ottobre si conclude a Dolianova il Festival Atobius – Incontri di culture

Degustazioni di prodotti tipici, visite guidate, laboratori di danze tradizionali. Sarà un fine settimana all’insegna del turismo esperienziale quello che si appresta a vivere Dolianova. Il centro del Parteolla ospita infatti il festival Festival Atobius – Incontri di culture che, partito martedì scorso su impulso dell’associazione culturale Atobius, venerdì 21 e sabato 22 ottobre conoscerà il suo epilogo con una serie di eventi che saranno caratterizzati dal coinvolgimento dei partecipanti in attività tradizionali del territorio e legate alla cultura locale.
Ospiti speciali di questa edizione sono trenta turisti provenienti dal Regno Unito, che in questi giorni hanno anche soggiornato nelle fattorie e aiutato gli allevatori nelle loro attività quotidiane. Un turismo diverso da quello che generalmente caratterizza la nostra isola e che rappresenta il futuro per tante comunità, finora relegate ai margini dei grandi flussi. Iscritti alla Società Dante Alighieri di Loughborough (Leicester) e appassionati della nostra lingua, hanno deciso di imparare l’italiano in modo esperienziale, accompagnati dal loro insegnante, il sardo Gianluca Fanti. Il programma del Festival Atobius prevede venerdì 21 una visita guidata ai siti archeologici del territorio di Dolianova e un laboratorio di caseificazione dal titolo “Dal latte al formaggio” presso il caseificio Argiolas. Ricco anche il programma del pomeriggio, con diversi laboratori esperienziali di tipo enogastronomico, artigianale e folk, con uno spettacolo finale in programma alle 21.00 all’agriturismo Baccu Cardu e che vedrà protagonista il gruppo folk “Città di Dolianova”.
Il festival si concluderà sabato mattina con la visita al Museo dell’Olio, che porterà i visitatori alla scoperta della tradizione olearia in Sardegna. Per informazioni si può inviare una mail all’indirizzo info@atobius.it o visitare il sito http://atobius.faiculture.it/

Il Festival Atobius si svolge in diversi luoghi e aziende di Dolianova e del suo territorio, coinvolgendo attività produttive, associazioni, e diversi professionisti che operano nel campo del turismo esperienziale. Le attività proposte sono state prevalentemente di tipo enogastronomico, legate non solo a produzioni locali come olio e vino, ma anche ai piatti della tradizione e alla produzione artigianale. Presso gli agriturismi i visitatori hanno potuto cucinare e poi mangiare i piatti tipici del territorio, così come presso gli oleifici i turisti hanno raccolto le olive e conosciuto il processo di produzione dell’olio. All’interno delle aziende sono state proposte analisi sensoriali di vino, olio e formaggio mentre, assieme a degli esperti locali, si sono cimentati nella produzione di manufatti tradizionali quali cestini, tappeti sedie e stuoie. I turisti hanno anche partecipato alle lezioni di ballo sardo organizzate dal gruppo folk locale, oltre che partecipare a visite guidate ai diversi monumenti, siti archeologici e a conferenze tematiche online.
La prima edizione del Festival Atobius – Incontri di Culture si era tenuta nel 2019.
Quest’anno la manifestazione, organizzata dall’associazione Atobius a.p.s di Dolianova con il contributo dell’assessorato del Turismo, artigianato e commercio della Regione Sardegna, si è aperta ufficialmente lo scorso mese di marzo con quattro conferenze on line sulla civiltà nuragica, sui giardini storici della Sardegna, sul contributo della lingua sarda nella crescita dell’italiano e sulla storia dell’arte in Sardegna. I cinque giorni in questo mese di ottobre hanno completato il programma di iniziative, per una manifestazione che traccia un sentiero nuovo per la crescita di Dolianova e del suo territorio.

Tags: Dante AlighieriGianluca Fanti
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lanusei, Osini e Ussassai: presentata la 32ª edizione di Rocce Rosse & Blues
Spettacolo

Lanusei, Osini e Ussassai: presentata la 32ª edizione di Rocce Rosse & Blues

28 Giugno 2023
3.4k
Dal 17 ottobre, l’Inferno di Dante raccontato in lingua sarda su Rai Sardegna
Cultura

Dal 17 ottobre, l’Inferno di Dante raccontato in lingua sarda su Rai Sardegna

13 Ottobre 2022
7
Sabato mattina, alle ore 11.30, cala il sipario sull’estate di Mare e Miniere: in programma a Villa d’Orri (Sarroch) “Il Divino Cammino”
Spettacolo

Sabato mattina, alle ore 11.30, cala il sipario sull’estate di Mare e Miniere: in programma a Villa d’Orri (Sarroch) “Il Divino Cammino”

22 Settembre 2022
6
Sassari: al Verdi la ventesima edizione del “(to) be in Jazz – I Concerti Aperitivo”
Spettacolo

Sassari: al Verdi la ventesima edizione del “(to) be in Jazz – I Concerti Aperitivo”

3 Dicembre 2021
55
Ultime repliche a Cagliari dei nuovi spettacoli di Ferai Teatro “La Venere Storpia” e “Favolosità”
Spettacolo

Ultime repliche a Cagliari dei nuovi spettacoli di Ferai Teatro “La Venere Storpia” e “Favolosità”

24 Novembre 2021
41
Venerdì 22 ottobre “Visioni sarde” ha concluso ad Olbia il suo tour 2020
Cultura

Venerdì 22 ottobre “Visioni sarde” ha concluso ad Olbia il suo tour 2020

25 Ottobre 2021
80

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

23 Settembre 2023
Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

23 Settembre 2023
Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

23 Settembre 2023
Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

23 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

23 Settembre 2023
3
Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

23 Settembre 2023
14
Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

23 Settembre 2023
8
Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

23 Settembre 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In