• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

La Filiera Olivicola Sardegna donerà 1.000 piantine di olivo alle vittime degli incendi

30 Luglio 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Incendi in Sardegna: raccolta fondi delle ACLI provinciali di Oristano

Il consiglio di amministrazione della Filiera Olivicola Sardegna, riunitosi d’urgenza oggi, ha analizzato la grave situazione causata dall’incendio che ha colpito sabato e domenica il territorio del Montiferru, in particolare la comunità di Cuglieri, di  Tres Nuraghes e Sennariolo. Ha sentito la relazione dei propri rappresentanti territoriali, in particolare quelle del vice presidente Bruno Meloni residente a Seneghe e il componente del CDA Mario Putzolu residente a Santulussurgiu, che hanno illustrato la situazione dei danni causati dall’incendio agli oliveti, in modo particolare quelli del territorio di Cuglieri, dove sono stati praticamente distrutti il 95% degli stessi.

«Dopo ampia discussione – dice il presidente Tore Piana -, il direttivo della Filiera Olivicola Sardegna, ha deliberato di promuovere  azioni di aiuto a favore del recupero dell’olivicoltura del Montiferru, considerato territorio ad alta vocazione tradizionalmente olivicola e produttrice di oli extravergini di altissima qualità, vincitori di importanti concorsi. Il direttivo ha deliberato di:

– Avviare una pubblica sottoscrizione raccolta fondi a favore del recupero e impianto di oliveti nel territorio di Cuglieri.

– Di regalare al comune di Cuglieri n’1.000 giovani piante di olivo della cultivar Bosana, affinché vengano distribuite gratuitamente e piantate, da chi ha perso irreversibilmente i propri olivi.

– Di devolvere il ricavato della sottoscrizione, sempre al comune di Cuglieri, affinché venga concesso un  minimo contributo economico a favore dei proprietari degli olivi che non siano stati danneggiati irreversibilmente, per poter eseguire una loro potatura ed il reinnesto del pollone del pedale.

– Dare piena disponibilità con propri tecnici e operatori esperti in olivicoltura, a totale spesa di Filiera Olivicola Sarda, per eseguire tutte le  operazioni agronomiche necessarie per la ripresa vegetativa dell’”Olivo Millenario” di Cuglieri, previo accordo con le Autorità pubbliche locali

Con questo spirito, Filiera Olivicola Sarda, intende dare il proprio contributo per la rinascita economica e ambientale di un territorio importante della Sardegna ed in particolare per la coltura olivicola», conclude Tore Piana.

Tags: Bruno MeloniMario PutzoluTore Piana
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incendi a Quartucciu, Santa Maria La Palma, Ozieri, Muros, Villacidro, Ossi e Ittiri
Attualità

Incendi in Sardegna: il Centro Studi Agricoli propone una taglia di 10mila euro contro i piromani

1 Luglio 2025
357
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Attualità

Abbattimento intere mandrie per dermatite bovina, arriva il No del Centro Studi Agricoli

25 Giugno 2025
264
Attualità

Nel Nuorese il primo caso di Dermatite Nodulare Contagiosa nei bovini

22 Giugno 2025
199
Attualità

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

17 Giugno 2025
25
Tore Piana (EPI Sardegna): «A 22 giorni dall’approvazione, la legge sul Super Staff non è stata ancora pubblicata sul Buras»
Attualità

Imbarco camion con bestiame: il Centro Studi Agricoli denuncia «disservizi gravissimi e inaccettabili per gli allevatori sardi»

11 Giugno 2025
134
Il Centro studi Agricoli focalizza la sua attenzione sull’irrisorio prezzo, in Sardegna, al quale vengono pagati gli agnelli IGP
Attualità

Lettera aperta del presidente del Centro Studi Agricoli al presidente della Regione e all’assessore dell’Agricoltura

7 Giugno 2025
151

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale ha stanziato 4,5 milioni di euro per i Comuni costieri per la fruizione dei litorali

13 Luglio 2025
Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

13 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

All’Expo 2025 di Osaka si conclude la settimana della Sardegna

Le domus de janas diventano patrimonio dell’umanità

13 Luglio 2025
7
Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

Presentato a Lanusei il Rally Terra Sarda, appuntamento che proietta l’Ogliastra nel panorama rallistico internazionale

13 Luglio 2025
11
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

La Giunta regionale ha stanziato 4,5 milioni di euro per i Comuni costieri per la fruizione dei litorali

13 Luglio 2025
20
Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

Italia Polo-Challenge Porto Cervo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la quinta edizione

13 Luglio 2025
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.