• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 28 settembre, a Nuoro, una giornata dedicata a Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura

Appuntamento all’Auditorium dell’Istituto Ciusa. Intervengono la regista, Maria Grazia Perria, l’autore del libro, Dino Manca, l’attore Giovanni Carroni e le autorità istituzionali

25 Settembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 28 settembre, a Nuoro, una giornata dedicata a Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura

Una sfida a colpi di quiz con le scuole del territorio, un film e un libro dedicati alla figura di Grazia Deledda per celebrare il 150esimo anniversario della nascita del Premio Nobel per la letteratura. Un ricco programma quello messo in campo dal comitato istituzionale il prossimo mercoledì 28 settembre nell’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore Ciusa, in viale Costituzione, a Nuoro.  L’evento è gratuito, aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti.

Ore 10.00-13.00: evento finale dei laboratori didattici “Conoscere Grazia Deledda”. Le scuole che hanno partecipato al percorso, suddivise in team, si sfideranno a colpi di quiz rispondendo a una serie di domande sulla figura, la vita e le opere di Grazia Deledda. Presenta l’attore Massimiliano Medda. Al termine ci sarà la premiazione delle prime sei classificate. Interverranno anche i rappresentanti del comitato istituzionale.

Ore 17.00: proiezione del film “Conoscere Grazia”. L’opera è realizzata dalla regista Maria Grazia Perria ed è stata prodotta da Tore Cubeddu. Undici ragazze sarde, scelte tra un centinaio di attrici durante il casting per la preparazione di un film sulla giovane Grazia Deledda, si raccontano e restituiscono, con intensità, momenti della loro vita e di quella della scrittrice. Traspare così il ritratto di una ragazza di fine ottocento, nata e costretta in un piccolo borgo dell’interno della Sardegna permeato di cultura conservatrice e agro pastorale, che lotta per aprirsi un varco e dare corpo al magma di passioni che la agitano. Emerge anche, attraverso il racconto delle undici ragazze, il profilo di una giovane donna sarda di oggi che insegue i propri sogni e coltiva le proprie aspirazioni.

Ore 18.00: presentazione del volume “Grazia Deledda. Dentro l’intimo segreto del grande sogno”. Scritto da Dino Manca e pubblicato da Arkadia Editore. Oltre l’autore, intervengono il sindaco Andrea Soddu (saluti istituzionali), l’amministratore straordinario della Provincia di Nuoro Costantino Tidu e il direttore artistico delle celebrazioni deleddiane Anthony Muroni.  Le letture sono affidate all’attore Giovanni Carroni. Modera l’evento il giornalista Alessandro Aramu.

Tags: Alessandro AramuAndrea SodduAnthony MuroniCostantino TiduDino MancaGiovanni CarroniGrazia DeleddaMaria Grazia PerriaMassimiliano MeddaTore Cubeddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato, al Teatro Massimo di Cagliari, verrà presentato il libro “Never quiet” di Oscar Farinetti
Cultura

Sono 82 le pellicole dell’ottava edizione del Babel Film Festival, 52 le lingue minoritarie rappresentate, 13 i premi che verranno assegnati da 11 giurie

30 Settembre 2023
12
Si sono concluse, a Ussaramanna, le prime due giornate del Festival di Lingua Sarda “Arrexini”
Eventi

Si sono concluse, a Ussaramanna, le prime due giornate del Festival di Lingua Sarda “Arrexini”

16 Settembre 2023
47
 Teatro d’animazione e cinema a Quartucciu nell’orto giardino realizzato dal crogiuolo nell’ambito di Mariposa de Cardu
Spettacolo

 Teatro d’animazione e cinema a Quartucciu nell’orto giardino realizzato dal crogiuolo nell’ambito di Mariposa de Cardu

16 Settembre 2023
13
Galtellì: bandita la quinta edizione del Premio Letterario Internazionale “Canne al vento”
Cultura

Galtellì: bandita la quinta edizione del Premio Letterario Internazionale “Canne al vento”

16 Settembre 2023
189
Dal 2 al 7 ottobre, si terrà la manifestazione “Noi camminiamo in Sardegna 2023”, presentata oggi
Turismo

Dal 2 al 7 ottobre, si terrà la manifestazione “Noi camminiamo in Sardegna 2023”, presentata oggi

15 Settembre 2023
66
Le eccellenze enogastronomiche sarde sbarcano a New York, sulle spalle dei Giganti di Mont’e Prama
Eventi

Le eccellenze enogastronomiche sarde sbarcano a New York, sulle spalle dei Giganti di Mont’e Prama

13 Settembre 2023
52

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
75
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
107
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
20
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In