• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Tore Piana è stato eletto presidente del Distretto agroalimentare di qualità regionale “Olivarios”

23 Febbraio 2022
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tore Piana è stato eletto presidente del Distretto agroalimentare di qualità regionale “Olivarios”

Ieri mattina, ad Oristano, nella riunione di insediamento, il Consiglio di Amministrazione del Distretto agroalimentare di qualità regionale “Olivarios” che si occuperà dell’olivicoltura in Sardegna, ha eletto alla carica di presidente Tore Piana, attuale presidente di “Filiera Olivicola Sarda” Scarl, per il triennio 2022/2024. Alla carica di vice presidente è stato eletto il dolianovese Francesco Locci, presidente dell’associazione frantoiani sardi, tesoriere l’agronomo Simon Pietro Murgia di Marrubbiu. 

Nel consiglio di amministrazione sono stati inoltre eletti: Sebastiano Congiu sindaco di Oliena, Francesco Guillot presidente dell’Oleificio Cooperativo di Alghero, Aurelio Podda olivicoltore di Cagliari, Stefania Cannavera olivicoltore di Dolianova, Graziano Pau presidente Oleificio Cooperativo di Oliena, Vincenzo Cannas responsabile cooperativa di Lanusei, Mario Francesco Fara olivicoltore di Cuglieri, Bruno Meloni rappresentante Copagri Sardegna, di Seneghe. Nel Collegio sindacale: Giovanni Carta, sindaco di Bonnanaro, Graziella Madau commissario comune di Seneghe e Pietro Pigozzi agronomo e olivicoltore di San Teodoro.

La costituzione del Distretto, previsto dalla L.R. 16 del 2014 ha percorso l’intera fase di animazione, promozione e conoscenza, con riunioni nei mesi scorsi che ha visto interessati tutti i territori a maggiore vocazione olivicola della Sardegna. Ed ha visto  una attenta e puntuale partecipazione degli olivicoltori, frantoiani e attori della filiera, presenti in Sardegna.

«Ad oggi – afferma il neo presidente Tore Piana -, sono arrivate, 300 manifestazioni di interesse, con richieste per 40 milioni di investimenti nell’intero comparto dell’Isola. Fra le richieste di finanziamento troviamo:  nuovi frantoi oleari, il recupero di oliveti in stato di abbandono, l’impianto di centinaia di ettari di nuovi oliveti, l’acquisto di nuovi macchinari per la raccolta ma anche l’ammodernamento di frantoi ed impianto imbottigliamento di olio esistenti, l’acquisto di macchinari per confezionare prodotti sott’olio e olive da mensa. Ma anche richieste di ricerca, nuovi packaging e soprattutto la necessità di creare aggregazione e sinergia all’interno della filiera – aggiunge Tore Piana -. Il prossimo passo ora sarà quello di costituire l’atto pubblico della Governance della fondazione e richiedere entro la prima decade di Marzo il riconoscimento da parte della Regione. A quel punto, se e quando otterremo il riconoscimento regionale, saremo pronti a inoltrare la richiesta di finanziamento, con la predisposizione di progetto, direttamente al ministero delle Politiche Agricole, a seguito della pubblicazione del bando Nazionale. Il percorso non è semplice e nulla è scontato – conclude Tore Piana -, impegneremo tutte le nostre forze per raggiungere l’obiettivo, che per l’olivicoltura sarda sarebbe di vera svolta sia in produzione che di qualità.»

Tags: Aurelio PoddaBruno MeloniFrancesco GuillotFrancesco LocciGiovanni CartaGraziella Madauincenzo CannasPietro PigozziSebastiano CongiuSimon Pietro MurgiaStefania CannaveraTore Piana
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Consiglio comunale di Sennori non si ferma: mercoledì 15 aprile l’assemblea si riunisce per l’adozione del Puc
Economia

Sennori: incontro con le imprese agricole per spiegare regole e opportunità della nuova Pac

28 Aprile 2023
70
“S’intelligèntzia de Elias” arriva ad Oliena: giovedì 27 aprile la presentazione del libro di Giuseppe Corongiu
Cultura

“S’intelligèntzia de Elias” arriva ad Oliena: giovedì 27 aprile la presentazione del libro di Giuseppe Corongiu

26 Aprile 2023
139
Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti
Cultura

Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti

13 Gennaio 2023
9
Arzachena: il Comune investe sulla formazione professionale per giovani ed adulti
Istruzione

Arzachena: il Comune investe sulla formazione professionale per giovani ed adulti

10 Novembre 2022
5
Oliena, ecco “Un sentiero per tutti”
Ambiente

Oliena, ecco “Un sentiero per tutti”

10 Novembre 2022
6
Alghero: dal Comune oltre 2 milioni 500mila euro di investimenti
Ambiente

No secco dalla quinta commissione e dalle associazioni ambientaliste di Alghero al progetto del mega parco eolico a Capo Caccia

27 Agosto 2022
264

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
88
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
3
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
2
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023
41
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In