• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Aou di Cagliari, Patologia prenatale – Nido. Nursind denuncia: «Pochi infermieri stremati da turni massacranti, in pericolo la salute dei piccoli pazienti»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
11 Maggio 2021
in Sanità
0 0
0
Aou di Cagliari, Patologia prenatale – Nido. Nursind denuncia: «Pochi infermieri stremati da turni massacranti, in pericolo la salute dei piccoli pazienti»

Un esiguo numero di infermieri turnisti h 24, con carichi di lavoro eccessivi che coinvolgono la salute di bambini che presentano criticità nei loro primi mesi e anni di vita, un solo OSS la notte per tre diverse strutture.
E’ questa la situazione denunciata dal NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, per ciò che concerne la struttura della Blocco Q dell’Aou di Cagliari.

«La situazione è davvero degenerata e ha portato allo stremo gli infermieri – ha detto Christian Cugusi, dirigente sindacale del NurSind – e, dato ancora più pericoloso, tutto questo può mettere a rischio la salute dei piccoli pazienti. A fare fronte a carichi di lavoro pesantissimi sono rimasti  pochissimi infermieri turnisti, mentre il rapporto infermiere-paziente in patologia neonatale dovrebbe essere di 1 professionista ogni 2 pazienti, poiché parliamo di neonati che necessitano di un monitoraggio continuo. In questo ultimo mese i problemi si sono acuiti a causa del trasferimento di alcuni colleghi in altri reparti dell’Azienda, senza che si sia pensato a un contestuale reintegro.»

Turni e notti: 4 infermieri per tre reparti. Il sindacato denuncia anche che vi sia un elevato numero di notti e doppie notti per la scarsità del personale turnista, e gravi criticità che si manifestano durante i turni notturni per poter far fronte a tutte le esigenze assistenziali. «E’ da segnalare con grande disappunto – ha proseguito Christian Cugusi – che 4 infermieri durante il turno notturno si trovano a coprire patologia neonatale e nido, inoltre devono farsi carico del pronto soccorso neonatale che si trova all’estero del blocco Q, ed intervenire anche in sala parto, che sta sempre all’interno del blocco Q ma in un piano diverso. Come se non bastasse tutto questo, vi è il supporto di un solo OSS la notte per tre strutture: patologia neonatale, nido e terapia intensiva neonatale».

Il sindacato NurSind lamenta inoltre la sottrazione delle pronte disponibilità dal mese di maggio senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali. Annualmente l’Azienda è tenuta a contrattare con le sigle sindacali il piano delle pronte disponibilità. «L’ultimo piano delle pronte disponibilità, che ormai risale al 2019 – ha concluso Christian Cugusi – prevedeva due reperibili infermieri, uno per la patologia neonatale – nido e uno per la terapia intensiva neonatale».

L’assenza dei vertici dirigenziali. Il sindacato da tempo denuncia l’assenza dei vertici dirigenziali: «Siamo senza Direttore generale, senza Direttore amministrativo e manca anche il Direttore sanitario. In questa situazione è facile cadere in diverse criticità. Chiediamo, dunque, che queste nomine vengano fatte al più presto». 

Tags: Christian Cugusi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022

ULTIME NOTIZIE

Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
33
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
18
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
0
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In