• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Emergenza Coronavirus. Liberu: «Basta disastri, Solinas vada a casa»

16 Luglio 2021
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Emergenza Coronavirus. Liberu: «Basta disastri, Solinas vada a casa»
«Pensiamo che sia veramente surreale l’incompetenza e l’improvvisazione dimostrata dalle autorità regionali nella gestione dell’emergenza covid. Un’incompetenza e improvvisazione che possono essere smentite solo dalla ben peggiore ipotesi di una azione interessata a servire gli interessi dei potentati turisti ad ogni costo, anche a costo della morte dei cittadini e della nuova diffusione dei contagi dopo mille sacrifici. Da oltre un anno noi di Liberu insistiamo a dire, e lo ribadiamo con ancora più forza da mesi, che l’unico modo che ha la Sardegna di salvarsi dal contagio è quella di controlli ferrei in entrata, con tamponi per tutti prima della partenza. Misure che non possono fermare del tutto il virus ma che certamente impediscono l’arrivo di decine di migliaia di contagiati che altrimenti, come oggi accade, andrebbero in giro a spargere il virus.»
Lo si legge in una nota degli indipendentisti di Liberu che proseguono: «Sordi a qualsiasi consiglio e ipotesi che non siano quelle convenienti alle grandi lobby del turismo internazionale che fanno affari in Sardegna, le autorità regionali prima decidono di abolire qualsiasi controllo agli arrivi (15 giugno) poi nemmeno un mese dopo – quando oramai si registrano aumenti del 200% e nuovi morti – pensano di correre ai ripari in piena stagione con misure all’acqua di rose. L’ipotesi di emergenza prevista a partire dal fine settimana consisterebbe nell’obbligo di tamponi solo per chi viene in Sardegna dall’estero, ma per chi viene dall’Italia è previsto solo il tampone volontario. Come se qualcosa impedisse al virus di viaggiare nel corpo di un proveniente dall’Italia, sia esso Sardo, Italiano o straniero che prima ha fatto uno scalo in Italia.»
«A questa misura sconcertante per inutilità e ingenuità – aggiungono da Liberu – si aggiunge la proposta dell’assessore della sanità Mario Nieddu e di Ugo Cappellacci, che chiedono al governo di rivedere i parametri per la classificazione di rischio e la valutazione dei colori delle zone. L’incidenza andrebbe calcolata sui soli residenti, visto che la Sardegna con i flussi turistici d’estate triplica la propria popolazione e sarebbe impensabile dover subire chiusure a causa del conteggio di positivi “importati”.»
«Una proposta che – ribadiscono gli indipendentisti – facemmo noi in primavera, quando la Sardegna veniva chiusa per un nonnulla a causa dell’arrivo di qualche vacanziero, ma che è assolutamente insufficiente appunto oggi con milioni di turisti: essere considerati zona bianca mentre non entrano nelle classifiche sarde migliaia di contagiati che continuano ad arrivare da fuori non servirà a fermare la reale diffusione del virus, ma solo – ancora una volta – a rasserenare gli animi e proteggere gli affari dei potentati turistici, mentre il virus galoppa. La gestione disastrosa della Giunta Solinas sta ancora una volta distruggendo la Sardegna, sta colpevolmente gettando le basi per la rovina definitiva della nostra economia e per la conta di nuove morti innocenti, come inevitabilmente accadrà nei mesi a venire.»
«Oramai è evidente a tutti – concludono da Liberu – che questa classe politica naviga a vista, incapace di affrontare la pandemia pur vivendo su un’isola con pochissimi scali di entrata. Per il bene dei Sardi e della Sardegna è necessario che Solinas si dimetta immediatamente e permetta al nostro popolo di scegliere una nuova classe politica più competente, maggiormente all’altezza della situazione e capace di tutelare gli interessi economici e la salute dei Sardi.»
Antonio Caria
Tags: Mario NiedduUgo Cappellacci
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
87
La Sanità è stata al centro della quarta e ultima giornata della scuola di formazione politica organizzata dai Riformatori sardi
Politica

La Sanità è stata al centro della quarta e ultima giornata della scuola di formazione politica organizzata dai Riformatori sardi

30 Marzo 2025
40
Il segretario della Cisl Gavino Carta chiede alla Regione di utilizzare il “tesoretto” per sostenere l’economia
Politica

La sanità sarà al centro del quarto e ultimo appuntamento della Scuola di formazione politica promossa dai Riformatori sardi

28 Marzo 2025
36
Gli Oss della Asl Cagliari con contratti Covid chiedono un intervento alla commissione della Camera dei deputati “Affari sociali”
Sanità

Gli Oss della Asl Cagliari con contratti Covid chiedono un intervento alla commissione della Camera dei deputati “Affari sociali”

18 Marzo 2025
35
“Sanità e politica: sfida tra malati”, lunedì 13 gennaio, a Cagliari, il seminario organizzato dal Centro Studi Sardegna
Sanità

“Sanità e politica: sfida tra malati”, lunedì 13 gennaio, a Cagliari, il seminario organizzato dal Centro Studi Sardegna

11 Gennaio 2025
98
Edoardo Tocco: «Il problema della continuità territoriale rischia di isolare soprattutto Cagliari»
Politica

Edoardo Tocco (vice coordinatore di Forza Italia): «Nessuna fuga in avanti per le prossime Amministrative, siamo pronti alle prossime sfide»

5 Gennaio 2025
42

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
277
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
9
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.