• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Esercitazioni militari. Mara Lapia a Mario Draghi alla Camera: «Ennesimo atto di violenza contro la Sardegna, si fermi questa sciagura»

20 Maggio 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Piano europeo contro il cancro: il ministro Roberto Speranza favorevole all’adesione dell’Italia proposta dalla deputata Mara Lapia

«Ancora una volta la nostra isola è teatro di mortificanti simulazioni di guerra. È arrivato il momento di essere liberati da questo ennesimo ed insensato atto di violenza nei confronti della nostra terra, è arrivato il momento di dire basta alle esercitazioni militari che, anno dopo anno, trasformano chilometri di costa da paradiso in inferno.»
La decisa presa di posizione contro le esercitazioni militari nelle acque della Sardegna è arrivata questa mattina dalla deputata nuorese Mara Lapia che, rivolgendosi al presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenuto in Parlamento per riferire sulla guerra in Ucraina, si è soffermata sull’enorme portata delle esercitazioni Nato di fronte alle coste dell’isola.

«Come accade puntualmente ogni anno la Sardegna, in queste ore, si sta trasformando in un mortificante palcoscenico per le manovre di guerra. Nelle nostre coste oltre 4 mila uomini provenienti da 7 nazioni aderenti alla Nato, a bordo di oltre 65 mezzi navali e aerei, hanno dato avvio alle esercitazioni militari. Il tutto – ha sottolineato Mara Lapia – è avvenuto in maniera repentina, con un’ordinanza dello Stato Maggiore della Difesa che ha decretato il divieto d’accesso a ben 17 aree al nostro mare, nelle spiagge più note e frequentate.»

La parlamentare ha inoltre osservato che le esercitazioni si stanno tenendo in un momento particolarmente delicato per gli operatori turistici: l’inizio della stagione estiva.

«I nostri operatori turistici – ha detto a riguardo la deputata -, dopo due anni di emergenza sanitaria dovrebbero avere finalmente l’opportunità di svolgere il proprio lavoro e invece si preparano a contare i danni economici di questa scelta.»

Per Mara Lapia, schierata apertamente contro l’abnorme incidenza delle servitù militari sul territorio isolano rispetto ad altre realtà, la storia si ripete. «Presidente io sono figlia della rivolta popolare di Pratobello, sono figlia di chi si oppose all’ennesima invasione militare. Nonostante l’opposizione del popolo sardo, nelle prossime settimane, anziché offrire meraviglie naturali uniche al mondo a chi verrà a visitarci, regaleremo immagini di esercitazioni militari a cielo aperto. Il tutto in uno scenario che mai avremmo voluto rivedere in casa nostra, così come nel resto del Paese. Non bastava vivere in una terra dove hanno sede i poligoni più grandi ed importanti d’Europa, luogo in cui le servitù militari raggiungono percentuali incredibili: adesso ci tocca anche assistere alla più imponente esercitazione militare mai messa in campo nel nostro mare», ha proseguito la deputata che si è rivolta anche al ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese per possibili ripercussioni sull’ordine pubblico. «Presidente – ha concluso – ci liberi da questa sciagura.»

 

Tags: Luciana LamorgeseMara LapiaMario Draghi
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Roberto Deriu (PD): «La Regione intervenga sull’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità»
Scienza

Einstein Telescope. Roberto Deriu (Pd): «Grande soddisfazione per il sostegno del Governo»

29 Settembre 2022
4
Sanità

Nuoro: visita ispettiva della deputata Mara Lapia all’ospedale di Nuoro

17 Luglio 2022
100
Si prolunga la vertenza dell’ospedale San Francesco di Nuoro
Sanità

Mara Lapia (Gruppo Misto): «Il pronto soccorso dell’ospedale San Francesco di Nuoro sta per chiudere, vertici regionali immobili»

14 Luglio 2022
94
Due milioni di euro ai bambini malati di tumore: passa l’emendamento della deputata Mara Lapia al “Milleproroghe”
Sanità

La Sanità al collasso, la deputata Mara Lapia al presidente della Regione: «Chieda al ministro Roberto Speranza lo stato d’emergenza»

11 Luglio 2022
50
Si prolunga la vertenza dell’ospedale San Francesco di Nuoro
Sanità

Mara Lapia: «Il Pronto soccorso del San Francesco di Nuoro non è più sicuro, né per i pazienti né per il personale sanitario»

9 Luglio 2022
625
5mila lavoratori di Forestas diventano dipendenti regionali. Christian Solinas: «Mantenuti gli impegni presi»
Economia

Il percorso per riavviare gli investimenti sulla chimica verde a Porto Torres prosegue

29 Giugno 2022
264

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
5
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
6
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
21
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In