• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Giornata della prematurità: la lettura ad alta voce ai neonati

Il 17 novembre, Giornata mondiale della prematurità, sarà presentato l’opuscolo “La primavera della vita, consigli di lettura per i genitori in neonatologia”. Si conclude il progetto dell'Unicef "Pur piccin** che tu sia…” nato in collaborazione con la Neonatologia e Tin, il sistema bibliotecario del Coros Figulinas, il Rotary Club Sassari e il corso di Scienze dell'educazione (Dissuf) dell'Università di Sassari e dalle cooperative Comes e Edupè.

17 Novembre 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giornata della prematurità: la lettura ad alta voce ai neonati

La lettura ad alta voce ai neonati cattura l’immaginazione, stimola la crescita cognitiva e pone le basi fondamentali per l’apprendimento. I primi mesi di vita del bambino sono molto importanti per lo sviluppo del cervello e la lettura ad alta voce offre degli stimoli straordinari per lo sviluppo del linguaggio.

In occasione della Giornata mondiale della Prematurità che si celebra ogni anno il 17 novembre, l’Unicef provinciale presenterà nell’aula anfiteatro del piano terra del palazzo Materno Infantile dell’Aou di Sassari un libretto dal titolo “La primavera della vita, consigli di lettura per i genitori in neonatologia”.

Il piccolo opuscolo è stato realizzato nell’ambito del progetto di lettura ad alta voce ai piccoli nati “Pur piccin** che tu sia…” ideato dall’Unicef in collaborazione con la Neonatologia e Tin (Terapia intensiva neonatale), il sistema bibliotecario del Coros Figulinas, il Rotary Club Sassari e il corso di Scienze dell’educazione (Dissuf) dell’Università di Sassari e dalle cooperative Comes e Edupè.

«Il progetto dell’Unicef si inserisce perfettamente nel percorso assistenziale delle terapie intensive neonatali poiché il benessere del neonato nella sua totalità di individuo, insieme alla famiglia, è ormai un obiettivo di cura fondamentale per il suo sviluppo futuro», ha affermato Mariantonia Cossu, responsabile della Neonatologia e Tin dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari.

Il progetto è stato dedicato ai genitori delle bambine e dei bambini ricoverati per sensibilizzare sull’importanza della lettura ad alta voce fin dai primi giorni di vita. Il piccolo libretto affronta con parole semplici le emozioni e le paure legate alla nascita prematura e propone dei piccoli libri per la prima infanzia, utili non solo ai genitori ma anche ai fratellini, ai nonni e ai familiari che si sentono coinvolti.

«Abbiamo deciso di fare questa piccola pubblicazione prendendo spunto dai temi emersi dagli incontri che si sono tenuti con i genitori e piccoli bambini da maggio a luglio di quest’anno presso la biblioteca della Neonatologia» ha affermato Maria Grazia Sanna, presidente provinciale dell’Unicef.

In una Giornata come quella della Prematurità è importante sensibilizzare gli operatori sanitari e i genitori sugli effetti positivi della lettura ad alta voce fin dai primi giorni di vita. Un gesto semplice che produce notevoli benefici sia dal punto di vista affettivo ed emozionale sia da quello dello sviluppo e della comprensione del linguaggio.

L’opuscolo che sarà donato all’Unità operativa di Neonatologia e Tin e alla direzione sanitaria dell’Aou di Sassari consiglia la lettura condivisa perché valorizza e rafforza la relazione genitore-bambino.

Un bambino che riceve letture sarà più curioso di esplorare il mondo.

Tags: Maria Grazia SannaMariantonia Cossu
Share24TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Family Friendly Fest 2023: dopo il rinvio per il maltempo, riprogrammata la tre giorni dedicata alle famiglie
Eventi

Family Friendly Fest 2023: dopo il rinvio per il maltempo, riprogrammata la tre giorni dedicata alle famiglie

6 Giugno 2023
25
Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori all’Aou di Sassari
Sanità

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori all’Aou di Sassari

25 Marzo 2023
97
«Continuate a donare», appello dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari
Sanità

Venerdì 31 marzo, a Sassari, si terrà un seminario sul sistema sangue, organizzato dall’Ordine dei giornalisti e dall’Aou

23 Marzo 2023
191
Una “Pigotta” speciale per il Rally Terra Sarda: Unicef e Porto Cervo Racing unite per Child Nutrition Fund
Sport

Una “Pigotta” speciale per il Rally Terra Sarda: Unicef e Porto Cervo Racing unite per Child Nutrition Fund

1 Ottobre 2022
7
Le ostetriche della provincia di Sassari e Olbia-Tempio promuovono l’allattamento al seno
Sanità

Le ostetriche della provincia di Sassari e Olbia-Tempio promuovono l’allattamento al seno

7 Ottobre 2021
59
Tutela dell’infanzia e dell’adolescenza: nuovo accordo tra Unicef ed Università di Sassari
Istruzione

Tutela dell’infanzia e dell’adolescenza: nuovo accordo tra Unicef ed Università di Sassari

27 Settembre 2021
103

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’orario invernale di Trenitalia Sardegna in vigore dal 12 dicembre

Dall’8 al 10 dicembre modifiche alla circolazione sulla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci per lavori di potenziamento infrastrutturale

7 Dicembre 2023
Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

7 Dicembre 2023
Ctm: inaugurato il nuovo tratto della linea 9 Cagliari-Decimomannu

Sono stati estesi fino al 31 dicembre del 2026 i contratti di servizio del trasporto pubblico locale in scadenza il 31 dicembre prossimo

7 Dicembre 2023
All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

L’orario invernale di Trenitalia Sardegna in vigore dal 12 dicembre

Dall’8 al 10 dicembre modifiche alla circolazione sulla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci per lavori di potenziamento infrastrutturale

7 Dicembre 2023
3
Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

7 Dicembre 2023
1
Ctm: inaugurato il nuovo tratto della linea 9 Cagliari-Decimomannu

Sono stati estesi fino al 31 dicembre del 2026 i contratti di servizio del trasporto pubblico locale in scadenza il 31 dicembre prossimo

7 Dicembre 2023
3
All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In