• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Lotzorai, 15 al 17 luglio, oltre 20 appuntamenti d’autore reinventano la tradizione ogliastrina della cultura come meta

11 Luglio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Lotzorai, 15 al 17 luglio, oltre 20 appuntamenti d’autore reinventano la tradizione ogliastrina della cultura come meta

Parole, parole, parole…ma non soltanto parole: ci vogliono tanta audacia e tutto l’incanto delle notti d’estate per la prima edizione di Costellazioni Letterarie. Mancano pochi giorni alla serata inaugurale della speciale rassegna che il comune di Lotzorai ha creato ad hoc per portare in questo magnifico angolo di mondo, i libri della letteratura non solo italiana che parlano di salute e benessere con autori sardi e d’oltremare, ed il desiderio più che mai nutrito, di vivere la passione, quella dei libri attraverso incontri, dibattiti, scambi con scrittori, giornalisti, blogger, editori affermati e con chi ha la curiosità ed il piacere di vedere e ascoltare storie sfogliando le pagine di un testo.

Con la prestigiosa e scrupolosa direzione artistica di Mattea Lissia e con l’entusiasmo del paese intero, dal 15 al 17 luglio oltre 20 appuntamenti d’autore reinventano la tradizione ogliastrina della cultura come meta, del libro come stella guida che illumina un nuovo orizzonte che si staglia dalla Pineta di Tancau sul mare, dalla chiesa di Santa Barbara, dal Lido delle Rose e da piazza Repubblica a Lotzorai incoraggiando la possibilità di ascoltare i più recenti temi della letteratura quella legata alle nostre vite, al nostro benessere ed al futuro del pianeta. L’ampissima produzione letteraria degli ultimi tempi, la visione del momento che stiamo vivendo e l’interpretazione delle trasformazioni in atto nell’ambiente, fanno del Festival Costellazioni Letterarie un’occasione nuova per guardare e anche per comprendere il nostro tempo.

 «Sono la lungimiranza ed il dinamismo delle istituzioni e di realtà come la comunità di Lotzorai a far sì che Costellazioni Letterarie possa esprimere, attraverso progetti speciali come questo, una visione del territorio fatta di dialogo culturale e comunione di intenti – sottolinea il sindaco Cesare Mannini -. Una storia, insomma, che si scrive insieme e per tutti, per fare esperienza della ricca e varia identità del nostro territorio e delle persone che arrivano d’oltremare, identità di cui la cultura condivisa dal vivo è parte integrante ed essenziale.»

Mettere in campo tutte queste energie è il sistema più fecondo per lavorare avendo la cultura come meta.

«Costellazioni Letterarie – aggiunge la direttrice artistica Mattea Lissia – è un progetto che mette insieme locale e globale in un perfetto equilibrio tra territorio, comunità e società, in un disegno che necessariamente comprende più generazioni.»

 

Tags: Cesare ManniniMattea Lissia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Lotzorai, nella rassegna “Costellazioni letterarie”, ha brillato la stella della cultura
Eventi

A Lotzorai, nella rassegna “Costellazioni letterarie”, ha brillato la stella della cultura

20 Luglio 2022
98
Orani: affidati i lavori per il “Parco e Centro servizi del Monte Gonare”
Cultura

Orani ospiterà domani, martedì 3 agosto, la seconda giornata di ‘Abitare Connessioni’, il festival dei Borghi ideato da Sardarch

3 Agosto 2021
167
In Sardegna due campus jazz estivi unici in Italia dedicati all’educazione musicale dei più piccoli
Spettacolo

In Sardegna due campus jazz estivi unici in Italia dedicati all’educazione musicale dei più piccoli

8 Giugno 2021
59

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

Portovesme srl: la RSU a San Gavino Monreale ha organizzato una Messa di supporto e solidarietà che si terrà domenica 26 marzo alle 11.30

25 Marzo 2023
11

Edoardo Tocco: «Lo scalo di Cagliari-Elmas deve mantenere una valenza strategica per tutto il territorio del Sud Sardegna»

25 Marzo 2023
4
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Non è mai mancato il confronto nell’interesse dei cittadini, no alle strumentalizzazioni»

25 Marzo 2023
3
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari

Alghero: i lavori del Coordinamento Pedagogico Territoriale

25 Marzo 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In