• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Dal 14 al 16 luglio, a Lotzorai, la seconda edizione di “Costellazioni letterarie”

6 Luglio 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 14 al 16 luglio, a Lotzorai, la seconda edizione di “Costellazioni letterarie”

La costellazione di alcuni dei più luminosi scrittori che amano il nostro tempo tornano a brillare nel cielo di Lotzorai: il 14, 15 e 16 luglio ricomincia uno degli appuntamenti culturali di punta che vede CostellAzioni Letterarie portarsi ancora una volta nel suo intento, l’impegno a essere un festival dei luoghi. Lo fa rendendo Lotzorai e il suo territorio il punto di partenza e la destinazione delle rotte attraverso i più disparati territori della cultura dei libri, riprogrammando incontri nei luoghi testimoni di storie e di una natura straordinarie, sostenendo e stimolando le risorse umane e creative di questa terra.

Non solo, per la seconda edizione CostellAzioni Letterarie fa anche della ricca e stratificata attualità del nostro tempo la chiave di volta della propria identità; è naturale la sua vocazione a dare vita, con eventi spesso costruiti a partire dai luoghi, dagli spazi custodi di un patrimonio unico al mondo.

Per questo la tre giorni dal 14 al 16 luglio “abiterà” nuovamente il paese di Lotzorai e il suo mare, intrecciando un appassionante racconto del nostro tempo ai concerti, alla visione di filmati al gesto instancabile di sfogliare libri per capire il mondo.

Per questa edizione scrittori e ospiti dialogheranno con gli spettatori della Chiesa di Santa Barbara in Donigala, nella Piazza Repubblica o nella spiaggia di Tancau e del Lido delle Rose, sviluppando i temi dell’ambiente, delle buone pratiche, dell’armonia del vivere in comunità e dell’attenzione ai più fragili includendo anche gli spazi fragili del mondo.

Il focus della edizione n. 2 con ospiti scrittori, antropologi, giornalisti, professori, attori, musicisti, registi, si concentra sul valore dell’essere comunità, dell’ascolto e punta sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio, persone e frutti della terra, conoscerli e degustare ciò che l’Ogliastra sa produrre.

«Per un Festival profondamente legato all’identità della nostra terra – dice il sindaco di Lotzorai Cesare Mannini – la riflessione sui temi che consideriamo importanti per i nostri tempi, troveranno casa a Lotzorai che per il secondo anno si dimostra comunità ideale crocevia di culture e idee. La prima edizione è stata una meta importante, il Comune di Lotzorai, vuole riportare in questo magnifico angolo di mondo, i romanzi, i racconti, i saggi che provengano da ogni parte del pianeta, spinti dal desiderio di vivere la passione, quella dei libri attraverso incontri, dibattiti, scambi con scrittori affermati e con chi ha la curiosità e il piacere di vedere e ascoltare storie scritte e parlate.»

«Chiunque abbia varcato la soglia della scorsa edizione – dice la direttrice artistica Mattea Lissia – sa che l’insostituibile emozione della cultura dal vivo si compone anche del piacere di un’esperienza condivisa. E quest’anno l’esperienza di CostellAzioni con cui Lotzorai corona la propria II edizione, e si arricchisce anche di altre opportunità di dialogo tra locale e globale, condivisione di valori, di partecipazione attiva, approfondimenti insoliti, in comunione con la natura. Ci saranno ospiti che hanno a cuore il nostro pianeta, il tempo in cui possiamo acquisire maggiore coscienza verso persone e luoghi fragili, ci sarà il racconto del tempo che viviamo.»

 

Tags: Cesare ManniniMattea Lissia
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

VisitLotzorai, il nuovo sito internet turistico e il nuovo marchio raccontano il territorio e la vita a Lotzorai
Turismo

VisitLotzorai, il nuovo sito internet turistico e il nuovo marchio raccontano il territorio e la vita a Lotzorai

28 Maggio 2023
34
La Giunta regionale ha assegnato agli studenti sardi che frequentano corsi universitari in Sardegna, nella Penisola o all’Estero, i contributi per il fitto-casa
Cultura

Abbassa lo Stereo-Tipo. Universo musicale tra stereotipi e pratiche virtuose. Corso per i giornalisti all’Università di Cagliari

19 Aprile 2023
10
A Lotzorai, nella rassegna “Costellazioni letterarie”, ha brillato la stella della cultura
Eventi

A Lotzorai, nella rassegna “Costellazioni letterarie”, ha brillato la stella della cultura

20 Luglio 2022
115
A Lotzorai, 15 al 17 luglio, oltre 20 appuntamenti d’autore reinventano la tradizione ogliastrina della cultura come meta
Cultura

A Lotzorai, 15 al 17 luglio, oltre 20 appuntamenti d’autore reinventano la tradizione ogliastrina della cultura come meta

11 Luglio 2022
143
Orani: affidati i lavori per il “Parco e Centro servizi del Monte Gonare”
Cultura

Orani ospiterà domani, martedì 3 agosto, la seconda giornata di ‘Abitare Connessioni’, il festival dei Borghi ideato da Sardarch

3 Agosto 2021
167
In Sardegna due campus jazz estivi unici in Italia dedicati all’educazione musicale dei più piccoli
Spettacolo

In Sardegna due campus jazz estivi unici in Italia dedicati all’educazione musicale dei più piccoli

8 Giugno 2021
66

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
5
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
2
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023
169

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In